La mediazione tributaria, introdotta per semplificare la risoluzione delle liti sul fisco per controvalori non superiori ai 20 mila euro, è servita a esaminare oltre 48 mila istanze, andando a snellire i contenziosi. Ma siamo sicuri che la mediazione tributaria abbia realmente costituito un valore aggiunto per il miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e il Fisco?
mediazione tributaria
Mediazione tributaria Lombardia 2012
Stando a quanto emerge dalle dichiarazioni di Antonio Tangorra, responsabile dell’area legale della Direzione regionale Lombardia delle Entrate, i casi di mediazione tributaria in Lombardia sono diminuiti del 70 per cento. “Il che significa da un lato 1.400 ricorsi in meno e dall’altro una cultura che sta evolvendo favorevolmente nel rapporto tra contribuenti e funzionari” – afferma Tangorra. Vediamo cosa emerge al termine della firma del protocollo d’intesa tra l’Agenzia e l’ordine degli avvocati meneghino, finalizzato a massimizzare le potenzialità dell’istituto del reclamo-mediazione disciplinato dall’articolo 17-bis del dlgs n. 546/1992, in vigore dallo scorso mese di aprile.
Reclamo mediazione tributaria
Secondo quanto risulta al quotidiano Italia Oggi, che il 30 ottobre ha dedicato un ampio approfondimento al tema, a firma di Andrea Bongi, quasi la metà delle istanze di reclamo mediazione tributaria presentate presso gli uffici delle Entrate ha trovano un accoglimento totale o parziale. Mediamente, pertanto, solamente un quarto delle istanze di reclamo sfocia nel contenzioso tributario mentre per un altro quarto di istanze viene avviata la procedura di mediazione fra l’ufficio e il contribuente. Ma vediamo a quali considerazioni è giunto il giornale.
F24: i codici tributo per la mediazione tributaria
La risoluzione 37/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare ieri sarà un punto di riferimento fondamentale per quel che riguarda la mediazione tributaria e il suo perfezionamento nei minimi dettagli: in effetti, l’Agenzia delle Entrate ha istituito una serie di codici tributo che dovranno essere sfruttati e utilizzati con la massima attenzione in questo senso, visto che si sta parlando del nuovo istituto del contenzioso fiscale che riguarda tutte quelle controversie il cui valore non supera i ventimila euro. In pratica, l’intera mediazione viene realizzata pagando quanto dovuto entro il termine di venti giorni dalla sottoscrizione vera e propria. Questa somma di denaro, inoltre, può beneficiare di un versamento per intero oppure attraverso la modalità rateale (fino a otto rate trimestrali per la precisione).