La legge di Stabilità aumenta le detrazioni Irpef per i lavoratori dipendenti

125183558Solo alcuni giorni fa il Consiglio dei Ministri ha rilasciato la versione provvisoria del testo della legge di Stabilità, che in questi giorni passerà all’esame del Parlamento per assumere la sua forma definitiva. All’interno del disegno di legge sono stati inseriti una serie di provvedimenti volti a promuovere lo sviluppo e il rilancio dell’economia del Paese. 

poker

Poker Live nuovo rinvio per le novità fiscali

Nessuna novità per quanto concerne le riforme fiscali sul poker live. In una nota diffusa pochi giorni fa dal Ministero dell’economia, a commento delle novità in materia di giochi contenute nella varata legge di stabilità, emerge come il governo stia effettuando una lunga riflessione circa l’opportunità di introdurre qualche novità concreta: alla base di tutto, le difficoltà dei controlli sulla regolarità del gioco e la prevesione di eventuali (probabili?) fenomeni illeciti.

Le agevolazioni per l’Abruzzo e il problema degli aiuti di Stato

La circolare numero 116 dell’Inps è servita per definire le agevolazioni relative ai contributi sospesi a seguito del sisma che ha sconvolto tre anni fa l’Abruzzo: in base alla cosiddetta “Legge di Stabilità”, infatti, la riscossione dei contributi in questione doveva essere fatta riprendere a partire dal 1° gennaio di quest’anno. Il testo, inoltre, ha fissato delle agevolazioni ben precise per quel che concerne i contribuenti coinvolti, senza alcuna applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori, come è giusto che sia. Lo stesso ente previdenziale ha comunque evidenziato come la riduzione dei contributi sospesi di quaranta punti percentuali rappresenti un aiuto di Stato in base a quanto disposto dalla normativa comunitaria.

Ravvedimento breve tasse Unico 2011

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Unico 2011, sia per la trasmissione telematica, per i titolari di partita IVA, sia per la liquidazione delle imposte. Spesso però può capitare

Detassazione premi produttività per i dipendenti del turismo

Al fine di ridurre il divario sussistente tra il costo del lavoro, e la retribuzione netta da riconoscere ai dipendenti, nei giorni scorsi la Federalberghi, unitamente alla Confcommercio, aderente a Rete Imprese Italia, ed alle altre parti firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore del turismo, hanno siglato un importante accordo sulla detassazione dei premi di produttività. Trattasi, lo ricordiamo, di una misura attualmente in vigore, grazie alla “Finanziaria“, che permette a livello fiscale di poter tassare la quota di lavoro per gli incrementi di qualità e di produttività con un’aliquota agevolata al 10%.

Finanziaria 2011: premi di produttività, proroga detassazione

Anche per l’anno in corso, grazie alla “Finanziaria 2011“, ovverosia alla “Legge di Stabilità”, il lavoro strettamente correlato agli incrementi della produttività aziendale, nonché quello straordinario, sconta l’applicazione dell’imposta agevolata al 10% al posto della tassazione classica ai fini Irpef. La  “Legge di Stabilità” ha infatti prorogato a tutto il 2011, con una copertura finanziaria pari a 60 milioni di euro, una misura che è stata introdotta negli anni scorsi come misura anticrisi. Ci sono comunque dei limiti precisi da rispettare affinché il premio di produttività, con una tassazione più leggera, possa essere più pesante in busta paga a favore del lavoratore.

Finanziaria 2011: sanzioni da ravvedimento aumentano

A seguito dell’entrata in vigore della “Finanziaria 2011“, ovverosia la “Legge di Stabilità“, le sanzioni da ravvedimento hanno subito un rincaro a valere sulle tasse in scadenza e pagate in ritardo a partire dallo scorso 1 febbraio 2011. In particolare, il ravvedimento breve, ovverosia il saldo delle tasse pagate entro un ritardo massimo pari a 30 giorni, fa scattare sanzioni pari non più ad un dodicesimo del 30%, la sanzione massima, ma a un decimo, quindi al 3%. La “stretta” riguarda anche il cosiddetto “ravvedimento lungo“, ovverosia il saldo delle tasse regolato con un ritardo oltre i 30 giorni; in questo caso la sanzione passa dal 3% al 3,75%.