Come ha precisato l’Inps in uno dei suoi ultimi messaggi, vi sono delle precisazioni importanti per quel che concerne la riscossione di quest’anno dei contributi per quei soggetti che sono iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti: più precisamente, bisogna fare riferimento alla quota di reddito che eccede il minimale, senza dimenticare i liberi professionisti che si sono iscritti alla gestione separata, in base a quanto previsto dalla Legge 335 del 1995 (“Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare”). Anzitutto, l’ente previdenziale ha provveduto a spedire un apposito prospetto di liquidazione per indicare quali sono gli importi e quali le causali per pagare i contributi in questione nel 2012.
Legge 335/1995
Gestione separata: da giugno soltanto domande telematiche
È una “rivoluzione” elettronica quella che coinvolge la gestione separata dell’Inps: come ha infatti precisato lo stesso ente previdenziale, infatti, le domande per potersi iscrivere al fondo finanziato con i
Pensioni: l’Inps aggiorna i redditi con la perequazione automatica
Risale ormai a quattro giorni fa la circolare con cui l’Inps ha provveduto a chiarire molti aspetti sulle fasce di retribuzione e di reddito per le pensioni che decorrono quest’anno: