Decreto legge incentivi in via di approvazione

decreto-legge-incentivi

Il decreto legge incentivi è un decreto legge nato principalmente per instituire nuovamente la rottamazione delle auto, ma come normalmente succede, è stato ampliato arrivando a circa 300 proposte di modifica tra emendamenti e sub-emendamenti.

Il decreto incntivi dovrà necessariamente essere approvato entro pasqua e quindi si prevedono giorni di consultzioni tra la camera e il senato, come gia successo per il decreto anticrisi.

Ma vediamo quali sono i principali punti in forza nel decreto oltre alla gia citata rottamazione auto/moto 2009:

Precari

Velocizzazione nell’erogazione degli ammortizzatori sociali, si passera da 120/140 giorni a circa 30 giorni.

Indennità di disoccupazione per i collaboratori a progetto raddoppiata.

Fondo garanzia Pmi

Istituzione di un fondo da circa 1 miliardo di euro per il triennio dal 2010/2012. Il fondo di garanzia può essere incrementato mediante l’assegnazione di risorse rientranti nella dotazione del fondo di finanza d’impresa.

Federalismo fiscale: Primo SI

Il Federalismo fiscale strappa il primo SI, infatti il Consiglio dei Ministri nella seduta del 11.09.2008 ha dato il via libera, quello preliminare, al disegno di legge per la delega sul Federalismo fiscale.

Nonostante tutto però verrà prevista una clausola di salvaguardia per impedire l’aumento dell’imposizione a carico dei contribuenti.

Ma come verrà coperta la fornitura dei servizi essenziali?

Federalismo fiscale: Quali novità?

Oramai è pressochè fatta, in Italia ci sarà il federalismo fiscale, questo almeno se verrà a breve approvato il disegno di legge, discusso dal Consiglio dei Ministri attualmente in carica, con il quale veà data maggiore autonomia alle regioni.

Infatti con il Federalismo Fiscale le Regioni avranno carta bianca per fissare le tariffe sulle prestazioni e sui servizi in funzione delle proprie disponibilità e del volere parere dei cittadini.

Il Federalismo Fiscale si propone di incentivare l’unione tra i comuni per risolvere di comune accordo problematiche di interesse locale, particolare attenzione poi verrà data alle cosi dette città metropolitane.

Ma quali sono le città metropolitane?:

decreto legge 112/2008 tutte le novità

Ne abbiamo gia ampiamente parlato del decreto legge 112/2008 in vari post specialmente in relazione alle novità introdotte per gli assegni e i contanti, o per l’eliminazione dell’elenco clienti fornitori, ma il decreto legge 112/2008 contiene altre importanti novità che vale la pena di elencare in modo riassuntivo.

Apprendistato:

Eliminato l’obbligo di comunicazione delle assunzioni e la durata minima (la massima resta a 6 anni) del contratto di apprendistato, che si applica anche al dottorato di ricerca.( art. 23 decreto legge 112/2008)

Carta d’identità:

Il documento avrà validità per 10 anni. (art. 31 decreto legge 112/2008)

Casa:

Piano per alloggi da locare a canone convenzionato ed interventi di riqualificazione urbana. (art. 11 decreto legge 112/2008)

Class Action:

Entrata in vigore prorogata dal 29 giugno 2008 al 1° gennaio 2009. (art. 36 decreto legge 112/2008)

Editoria:

Un regolamento di delegificazione, da emanare entro 60 giorni, semplificherà le procedure per l’erogazione dei contributi all’editoria. (art. 44 decreto legge 112/2008)

Energia:

Entro sei mesi il Consiglio dei Ministri dovrà definire la “Strategia energetica nazionale” con l’obiettivo di diversificare le fonti di energia e le aree geografiche di approvvigionamento, migliorare la competitività del sistema energetico nazionale, promuovere le fonti rinnovabili di energia, aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. (art. 7 decreto legge 112/2008)

Enti pubblici:

Approvata la soppressione degli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle 50 unità e di altri enti c.d. inutili. (art. 26 decreto legge 112/2008)

Evasione fiscale: Attenzione alla “CONFISCA”

art-3.jpg

Con la Finanziaria 2008, all’art. 1 comma 143, è stato esteso anche in ambito fiscale l’istituto della confisca penale. Cioè è stata ampliata la portat adell’art.322-ter del codice penale anche ad alcune fattispecie di illecito tributario.

La citata norma recita cosi: