Detassazione premi produttività per i dipendenti del turismo

Al fine di ridurre il divario sussistente tra il costo del lavoro, e la retribuzione netta da riconoscere ai dipendenti, nei giorni scorsi la Federalberghi, unitamente alla Confcommercio, aderente a Rete Imprese Italia, ed alle altre parti firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore del turismo, hanno siglato un importante accordo sulla detassazione dei premi di produttività. Trattasi, lo ricordiamo, di una misura attualmente in vigore, grazie alla “Finanziaria“, che permette a livello fiscale di poter tassare la quota di lavoro per gli incrementi di qualità e di produttività con un’aliquota agevolata al 10%.

Finanziaria 2011: premi di produttività, proroga detassazione

Anche per l’anno in corso, grazie alla “Finanziaria 2011“, ovverosia alla “Legge di Stabilità”, il lavoro strettamente correlato agli incrementi della produttività aziendale, nonché quello straordinario, sconta l’applicazione dell’imposta agevolata al 10% al posto della tassazione classica ai fini Irpef. La  “Legge di Stabilità” ha infatti prorogato a tutto il 2011, con una copertura finanziaria pari a 60 milioni di euro, una misura che è stata introdotta negli anni scorsi come misura anticrisi. Ci sono comunque dei limiti precisi da rispettare affinché il premio di produttività, con una tassazione più leggera, possa essere più pesante in busta paga a favore del lavoratore.