I buoni lavoro INPS sono dei coupon che hanno un valore di 10,00 euro e più e che vengono utilizzati dal committente, che deve prima acquistarli, per il pagamento di una determinata prestazione di lavoro occasionale per: disoccupati, pensionati, lavoratori in cassa integrazione e lavoratori in mobilità. L’ultima legge che ha influenzato i buoni lavoro INPS è la legge numero 92/2012, legge che ha riformato il mercato del lavoro. Infatti in base alla L. 92/2012 sono cambiate le regole del lavoro occasionale e delle sue prestazioni, prestazioni che sono segnate da determinati limiti di durata e di reddito massimo.
lavoratori
Ammortizzatori sociali precari 2013
Dal 2013 gli ammortizzatori sociali per i co.co.co. cambieranno radicalmente, imponendo requisiti meno stringenti. Dal prossimo anno, infatti, tra le tante novità che riguarderanno tali lavoratori precarsi, si potrà annoverare la sparizione della condizione della risoluzione del rapporto per fine lavoro, né il precedente limite di reddito, per poter disporre dell’atteso assegno. Ma andiamo con ordine.
Le condizioni da verificare per poter disporre del nuovo assegno sono relative alla presenza, nell’anno precedente, di un rapporto di regime in monocommittenza, un reddito lordo fino a 20 mila euro (rivalutabili), un periodo di disoccupazione ininterrotta da almeno due mesi, l’accredito di almeno quattro mensilità alla gestione separata Inps. Nell’anno di riferimento dell’assegno, invece, dovrà essere dimostrato l’accredito di almeno una mensilità alla gestione separata Inps.
Partite IVA – dati di febbraio 2012
Il Ministero dell’Economia ha fornito i dati relativi all’andamento delle partite IVA italiane. In particolare, il Dipartimento delle Finanze ha accertato l’apertura di 55.434 nuove iniziative IVA, con una invarianza sostanziale rispetto al precedente febbraio 2011 (- 0,64 punti percentuali) e un decremento piuttosto corposo rispetto al precedente gennaio 2012 (- 36,7 punti percentuali), comunque poco significativo considerata l’attuale tendenza a concentrare l’apertura di posizioni IVA all’inizio dell’anno.
Per quanto concerne la distribuzione per natura giuridica, viene confermata la forte preponderanza delle persone fisiche nell’apertura di partite IVA, con quota pari al 76,8%. Tra le altre forme giuridiche, invece, le società di capitali “conquistano” una fetta pari al 14,8%. Contrariamente a queste ultime, ad ogni modo, è l’andamento delle persone fisiche neo titolari di partita IVA a generare un soddisfacimento sostanziale, considerato il loro incremento nella misura di 4,6 punti percentuali, che permette di bilanciare la contrazione di aperture per altre forme societarie.
Regione Lazio e il reddito minimo garantito
Il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, ha annunciato l’introduzione del reddito minimo garantito nella Regione Lazio.
Con queste parole:
“Siamo la prima grande regione italiana che si dota di uno strumento fondamentale che non ha nulla a che fare con la vecchia logica assistenzialista. Portiamo nella nostra regione un modello di tutela presente in tutti i paesi europei più avanzati: dalla Francia all’Austria, Belgio, Olanda fino ai Paesi scandinavi e anglosassoni”
ha annunciato la messa a punto di una misura di sostegno straordinaria volta ad arginare i problemi che affliggono le fascie sociali piu a rischio, garantendogli un reddito minimo garantito.
INPS aggiornamento pensioni
E’ stata diramata la circolare n. 1 del 02.01.2009 dell’INPS con la quale si definisce sia l’importo del trattamento pensionistico minimo, pari a €458,20 sia dell’assegno sociale pari a €
Precisazioni INPS in merito ai contratto di lavoro a progetto
L’INPS in relazione alla nota del Ministero del Lavoro N. 16984 riguardante i contratti di lavoro a progetto, Co.co.pro., ha chiarito che la cosi detta prova di subordinazione non può
Tredicesima: Che farci?
Come tutti gli anni arrivano i primi rapporti di come utilizzare la tredicesima dei lavoratori italiani, non è che si vuole dare dei veri e propri consigli sul’utilizzo, è che in questo modo cerca di valutare la situazione economica Italiana.
Ebbene anche quest’anno Adusbef ha fatto le sue considerazioni sulle future tredicesime dei lavoratori italiani, le prospettive di utilizzo non sono delle migliori, infatti secondo l’associazione di consumatori circa i 3/4 della tredicesima verrà utilizzata per coprire i rincari che abbiamo avuto nell’ultimo anno nonchè per i debiti che le famiglie hanno contratto durante l’anno per far fronte alle consute spese familiari.
Tassazione agevolata anche per gli stranieri
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 59/E del 2008 ha chiarito che le agevolazioni per straordinari e somme incentivanti, ricordiamo che la tassazione agevolata coniste in un aliquota al
500 Euro a Natale questa è la proposta di Epifani
Invitante è la proposta del segretario della Cgil Guglielmo Epifani che vorrebbe restituire, come incentivo, € 500,00 ad ogni lavoratore dipendente e pensionato. Questo secondo Epifani aiuterebbe queste persone nel
Bonus assunzioni: Soldi finiti!!
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con provvedimento direttoriale previsto dal decreto dell’Economia 12.03.2008, attuativo dell’agevolazione reintrodotta dalla legge 244 del 2007, che i soldi per il bonus assunzioni, quello per le aree svantaggiate, sono finiti.
Infatti sono stati assegnati bonus per un importo pari a € 200 milioni, da ripartire nel triennio (2008-2010), il tutto si è esaurito esattamente il 1° ottobre, accogliendo parzialmente l’ultima domanda.
A questo punto per tutti gli esclusi dal bonus assunzioni, a causa dell’esaurimento dei fondi, è previsto, con il decreto di marzo, una specie di «riapertura dei termini»: la presentazione dovrà essere dal 1° al 20 aprile 2009 e 2010, con una nuova domanda telematica per l’attribuzione del credito in misura però non superiore a quanto chiesto con la domanda già respinta.
Per i lavori usuranti uscita agevolata ma solo dal 2009
Già a Marzo, leggi il post, era stato trattato il tema dei Lavori usuranti citando la Legge n. 247 del 2007 che prevedeva la possibilità di andare in pensione prima
Lavoro novità sui controlli
Con la Manovra d’estate sono state introdotte delle novità in ambito lavorativo ed in particolar modo sui controlli da effettuare sul posto di lavoro. Con tali novità gli ispettori non
Libro Unico: L’INAIL continua a vidimare il libro matricola
In tema di Libro unico, già trattato nei precedenti articoli, informiamo che L’INAIL, Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro, ha reso noto con una comunicazione del 02.09.08 che fino al 31.12.2008 continuerà a vidimare dei “vecchi ” libri matricola.
Questo perchè, spiega la nota, il Decreto Ministeriale del 9 Luglio 2008, emanato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, che abroga il Libro Matricola, istituendo il Libro Unico, stabilisce che i datori di lavoro possono, nel periodo transitorio, adempiere all’obbligo di tenuta del Libro Unico del Lavoro attraverso l’utilizzo del vecchio Libro Matricola utilizzando esclusivamente le sezioni paga e presenze.
Detassazione straordinari: Settore pubblico
Dopo la detassazione degli straordinari del settore privato ci sarà la possibilità che verranno detassati anche gli straordinari del settori pubblico. E’ quanto ha detto il Ministro della Funzione Pubblica