Tetto massimo indennità di disoccupazione

Con circolare numero 18 del 05.02.2010, l’INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – ha comunicato il “tetto” massimo applicabile alle indennità di disoccupazione ed agli altri  cosiddetti “trattamenti speciali”

Redditometro 2009: Aggiornato

redditometro1

L’Agenzia delle entrate ha provveduto ad aggiornare, in base al tasso ufficiale di cambio, il Redditometro per l’anno 2009.

Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia, rivede la tabella allegata al decreto del ministro delle Finanze del 10 settembre 1992.

Infatti per garantire una veridicità al redditometro, questo viene aggiornato in media ogni 2 anni in base alle variazioni percentuali dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale calcolato dall’Istat.

Per capire di cosa stiamo parlando basta pensare che l’aggiornamento effettuato negli anni compresi tra giugno 1992 e giugno 2008,  l’ISTAT ha certificato un aumento pari al 56,2%.

ISTAT: Retribuzioni in netta salita

Secondo l’ISTAT gli stipendi degli italiani crescono ma in misura inferiore dell’aumento dell’inflazione. Infatti secondo l’ISTAT le retribuzioni sono umentate del 2.8% in piu rispetto all’anno scorso mentre i prezzi

Inflazione mai cosi alta negli ultimi 7 anni

paniere.gif

Mai cosi in 7 anni, infatti a gennaio è aumentato il carovita arrivando al 2,9%, a differenza del 2,6% di dicembre.

L’Istat nella stima preliminare ha rilevato questi dati, aggiungendo che i prezzi, su base mensile, sono aumentati dello 0,4% e che il tasso di inflazione da luglio 2001 è stato il più alto.

Intanto cambia il paniere su cui l’Istat misura l’andamento dei prezzi: fanno il loro ingresso il navigatore satellitare e l’insalata in busta, mentre esce l’hamburger surgelato.

Secondo le stime dell’ISTAT “l’ aumento mensile più significativo è stato registrato per i capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+1,5%). A pesare sono soprattutto gli incrementi delle tariffe energetiche che scattano proprio a gennaio. Crescono inoltre i prezzi di bevande alcoliche e tabacchi (+1,1%), di prodotti alimentari e bevande analcoliche e di mobili, articoli e servizi per la casa (entrambi +0,6%). Variazioni nulle per istruzione e servizi ricettivi e di ristorazione, mentre sono in calo comunicazioni (-0,7%), ricreazione, spettacoli e cultura (-0,6%) e servizi sanitari e spese per la salute (-0,1%). Rispetto a gennaio 2007 gli aumenti più elevati sono stati per i trasporti (+5,4%), per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche (+4,5%) e per abitazione, acqua, elettricità e combustibile (+4%). In calo invece le comunicazioni (-8,5%).”