Estromissione immobili

La Finanziaria 2008 ha previsto la possibilità di estromette gli immobili strumentali dalla sfera professionale a quella personale, tale possibilità è concessa solo ed esclusivamente agli imprenditori individuali e non

Unico 2008: Pubblicati i modelli SP ENC e PF

Sono stati pubblicati e resi quindi disponibili i nuovi modelli Unico 2008, e da utilizzare per le dichiarazione dei redditi 2007 per le Persone Fisiche (PF) Enti non Commerciali (ENC) e Società di Persone (SP).

Oltre ai tre elencati modelli che in breve descriveremo alcune novità sono stati pubblicati anche alcuni quadri IQ destinati alle diverse tipologie di contribuenti soggetti all’Irap.

Le principali novità sono:

  • Unico Persone Fisiche:
    • Per iniziare diciamo subito che da quest’anno tutte le persone fisiche dovranno presentare il modello in via telematica, tranne alcuni casi.
    • Come gia parlato in precedenza su altri articoli fanno il loro ingresso in questa dichiarazione le detrazioni per le spese sportive per i giovani, le detrazioni per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede, le detrazioni per le erogazioni liberali a favore delle scuole.
    • La detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio e del 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori, l’acquisto di Tv digitali e di motori ad elevata efficienza.
    • In ultimo e molto importante l’esclusione dal pagamento dell’imposta per i contribuenti che possiedono solo redditi fondiari per un ammontare non superiore a 500 euro.
  • Unico Società di Persone:
    • Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri e di quelli rilevanti ai fini degli indicatori di normalità economica da utilizzare in riferimento al periodo d’imposta 2007.

Tasse: Per ogni cittadino circa 300 Euro

Un articolo del Tgcom finanza ha riportato un sondaggio molto interessante dove viene descritto quanto ha gravato la tassazione locale su ogni italiano.

Il sondaggio riporta che l’addizionale comunale e regionale, Irpef e Ici nel 2006 hanno pesato in media circa 333 euro su ogni italiano.

Il sondaggio è stato eseguito dalla Cgia di Mestre prendendo a campione gli anni 2001 e 2006, e ha evidenziato che in questi anni la crescita è stata pari a 70 euro.

La variazione, in questi 5 anni, è stata del +26,3% a differenza di un aumento dell’inflazione, sempre nello stesso intervallo di tempo, del 12% e del 3,7% del Pil nazionale.

Anche l’Irap , sempre nel 2006, è gravata mediamente su ciascuna impresa italiana per 7.278 euro, ma in questo caso l’incremento, sempre nello stesso periodo, è stato del +16,6%.

Trasporto pubblico: Detrazioni


busotto2.jpg

Gli abbonamenti al trasporto locale, regionale e interregionale si potranno detrarre nella misura del 19% dall’IRPEF per un amssimo di € 250.

Questo è quanto è stato stabilito nella Finanziaria 2008 , Art. 1 comma 309 legge 244/2007, dando quindi la possibilita di potersi detrarre massimo 47,50 euro.