Sconti IRPEF per il carburante in Sardegna

Ecco una di quelle proposte di legge che attirano l’attenzione. Succede in Sardegna, dove l’on. Mario Floris ha presentato un’idea destinata a far discutere: Fare sconti IRPEF per il carburante, in parole semplici consentire a tutti i residenti sull’Isola di scaricare dalle tasse il carburante della propria automobile, almeno in parte.

L’ipotesi è tutt’altro che campata in aria, poiché la Sardegna, che è Regione a Statuto speciale, gode di una forte autonomia impositiva; e in tempi di federalismo fiscale, non si può escludere che la proposta possa trovare sostenitori anche in altre Regioni.

Ma in cosa consiste, nel dettaglio, la proposta?

Ad ogni residente sarà inviata una particolare tessera, da mostrare al benzinaio in occasione di ogni rifornimento; quest’ultimo provvederà quindi a consegnare una sorta di scontrino che testimonierà il numero di litri di carburante acquistati.

Lo scontrino consentirà di ottenere una detrazione dall’IRPEF, secondo una geografia articolata: dai venti ai cinquanta centesimi al litro a seconda del Comune di residenza, con ulteriori benefici per chi dispone di un’auto ecologica.

Guide Fiscali: I vantaggi fiscali della previdenza complementare

Continua il nostro Viaggio nel mondo delle guide fiscali con questa nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, la numero 4/2008.

Come per le altre guide fiscali, le potete trovare tutte qui, trattate nei giorni passati anche questà è disponibile presso ogni ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure scaricabile sul sito dell’Agenzia .

La guida fiscale ai vantaggi fiscali della previdenza complementare da un quadro chiaro e dettagliato sulle agevolazioni tributarie per chi aderisce a una delle forme pensionistiche complementari, fornedo chiarimenti su tutti i tipi di incentivi tributari introdotti nel nostro sistema fiscale in favore di chi ricorre a forme pensionistiche complementari.

La guida fiscale da una panoramica su tutte la varie forme di pensione complementare a cui è possibile aderire e spiega in modo chiaro tutte le deduzioni IRPEF dei versamenti effettuati.

IRPEF: Rendite Finanziarie

In caso di utili e redditi equiparati corrisposti da soggetti IRES, sia residenti che non, percepiti da Persone Fisiche residenti, importante e che no siano imprenditori, su partecipazioni qualificate, superiori

Spese di istruzione

Come sappiamo l’Amministrazione Finanziaria permette al contribuente di potersi detrarre  in misura delk 19% dall’IRPEF “le spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, in misura non superiore