UNICO 2009 in versione definitiva

unico-20091

Sono state rilasciate dall’Agenzia delle Entrate le versioni definitive dell’UNICO 2009 Persone Fisiche, Società di Persone ed Enti non Comemrciali.

Come preannunciato durante il rilascio delle Bozze per il 2009, sono state riconfermate le detrazioni spettanti da finanziaria 2008.

Nello specifico tra le novità troviamo innanzitutto la separazione da questa dichiarazione del modello IRAP 2009 che sarà indipendente e verrà inviato autonomamente e non piu con il modello UNICO.

Unico 2009: Pronte le bozze

unico-2009

UNICO 2009

Sono disponibili  on line sul sito dell’Agenzia delle entrate le bozze dei modelli UNICO Società di Persone 2009, UNICO Persone Fisiche 2009 e UNICO Enti non Commerciali 2009, per la dichiarazione dei redditi 2008.

I modelli sono tutti e tre aggiornati al 23.01.2009 con le relative bozze per le istruzioni.

Le novità contenute nei modelli UNICO 2009 sono:

  1. UNICO PERSONE FISICHE 2009, quest’anno comprende una sezione relativa al BONUS FAMIGLIA ed alla detrazione IRPEF del 19% per le rette pagate dai genitori per la frequenza dei figli negli asili nido.
  2. UNICO SOCIETA’ DI PERSONA 2009, quest’anno contiene novità circa le modalità per la deduzione degli interessi passivi, e la gestione delle perdite con conseguenti variazioni per il calcolo del reddito da lavoro autonomo e d’impresa.

730 scadenze e novità

730

Come già annunciato il modello 730 è stato approvato in via definitiva con le rispettive istruzioni.

Ma cerchiamo di vedere alcune novità e prima di tutto di dare il termine di presentazione.

Per quest’anno la scadenza è fissata al 31.05.2009, essendo di domenica slitterà a lunedì 01.06.2009. Questa è la scadenza in caso di presentazione tramite intermediario abilitato.

Nel caso in cui si decida di presentare il proprio 730 tramite il proprio sostituto la scadenza sarà del 30.04.2009 ma a condizione che questi abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale.

Vediamo adesso a chi è rivolto il 730:

E’ rivolto a tutti i contribuenti che hanno un sostituto che può fare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti, verrano dichiarati i redditi  di lavoro dipendente e assimilati; di terreni e fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta partita IVA e alcuni fra redditi diversi e a tassazione separata.

Detrazione 55% iter complicato e online

detrazione-552

Macano pochi giorni, 15.01.2009, ll’inizio della presentazione delle domande per l’ottenimento della detrazione fiscale sul risparmio energetico, DETRAZIONE 55%, che come ricorderete è una detrazione d’imposta IRPEF pari al 55% delle spese sostenute e ripartita da 3 a 5 anni.

Nei mesi passati si era parlato della possibilità di eliminare tale detrazione ma poi fortunatamente è stata riconfermata fino a tutto il 2010, leggi qui.

La domanda andrà presentata esclusivamente online, e qui la novità, ma con non pochi problemi, infatti le associazioni di consumatori hanno lamentato l’estrema difficoltà nell’inserimento dei dati, tale da rendere pressochè impossibile la conclusione dell’operazione.

Modello 730/2009 novità

L’Agenzia delle Entrate con una circolare ha chiarito alcuni punti circa l’assistenza fiscale per il modello 730/2009. Le indicazioni forniscono utili direttive in relazione alla compilazione del modello e al

Federalismo fiscale: Aumento delle tasse

Secondo il presidente della Corte dei Conti Il federalismo fiscale può portare a un aumento della pressione tributaria, in particolar modo dell’imposizione personale sui redditi.

L’affermazione del presidente Tullio Lazzaro è stata fatta nel corso dell’audizione sul federalismo fiscale davanti alle commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato riunite in seduta comune.

770/2009 oridinario e semplificato

Dopo il CUD 2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le bozze dei modelli 770/2009 sia il SEMPLIFICATO che l‘ORDINARIO nonchè le relative istruzioni. Diponibili le versioni definitive QUI

Come annunciato nel CUD 2009 tra le novità di quest’anno troviamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

In comune tra i due modelli vi è una nuova nuova veste del prospetto ST, ora suddiviso in due parti:

  1. una relativa alle ritenute
  2. l’altra all’addizionale regionale.

CUD 2009 Pronto modello e relative istruzioni

Quest’anno in Agenzia delle Entrate hanno fatto le cose velocemente, è già pronto, con circa un mese di anticipo dalla norma, il CUD 2009 con le relative istruzioni.

Come sempre ricordiamo che con il CUD 2009 si certificano i i redditi da lavoro dipendente ed assimilati, percepiti nel 2008, trova spazio anche quest’anno la scheda per destinare il 5X1000 e l’8X1000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

Beneficenza deducibile dal reddito di impresa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con la risoluzione n. 401/E del 24.10.2008 che sono deducibili dal reddito d’impresa le erogazioni liberali, beneficenza, effettuate da una società a favore di una ONLUS e destinate ad un fondo speciale di solidarietà.

Il parere è statpo espresso su richiesta di una società che intende erogare delle somme a favore di un’associazione no profit.

Per l’Agenzia delle Entrate per poter dedurre dal reddito di impresa le erogazioni liberali in denaro, ricordiamo solo per importi non superiori a € 2.065,83 o al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle ONLUS” (articolo 100, comma 2, lett. h), del Tuir), è obbligatorio che chi riceve la somma sia una ONLUS.

Detassazione degli straordinari: L’Agenzia chiarisce

Con molto ritardo ma alla fine è arrivata la circolare n. 59/E dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono i primi chiarimenti circa la detassazione degli straordinari, ricordate ne avevamo parlato sia nel settore pubblico, che ne settore privato.

La circolare tende a sottolineare come il regime di applicazione sia ad ampio spettro, nello specifico l’agenzia chiarisce i dubbi circa l’aliquota da usare e spiega che agli straordinari deve essere applicata, grazie alla nuova normativa, una imposta sostitutiva IRPEF del 10% fino ad un massimale di € 3.000 lordi.

Questo tipo di tassazione agevolata non riguardo solo ed esclusivamente straodinari ma anche i cosi detto lavori festivi nonchè i  lavori notturni che cadono pero in gironate di festività o classici giorni di riposo. Allo stesso modo rientrano anche il lavoro prestato nelle giornate di sabato quando queste sono non lavorative.