Reddito società di capitali

L’Agenzia delle Entrate ha elaborato le dichiarazioni Ires presentate dalle imprese nel 2011, formulando una interessante fotografia sullo stato di salute delle società di capitali. Cerchiamo allora – sulla base dell’estratto di tali rilevazioni statistiche – di comprendere quale sia la diffusione delle società di capitali regione per regione, e comprendere come si sia concluso il 2011 (i dati 2012 non sono ancora disponibili) per area geografica.

Differenza tra Irap e Ires

L’Irap – imposta regionale sulle attività produttive – è un’imposta locale che si applica a tutte le attività produttive collocate su territorio regionale. Ne consegue che, come la “collega” Ires, l’Irap andrà pagata solamente da chi svolge attività d’impresa, e non da persone fisiche che magari esercitano un lavoro dipendente. Dovranno invece procedere al pagamento di tale imposta le imprese e i soggetti a Ires, le imprese soggette a Irpef (fondamentalmente, le società di persone e le imprese individuali), i lavoratori autonomi, le banche e le società assicurative.