Il nome è indicativo e illuminante: Segnalazioni 2012 non è altro che il programma telematico che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione per consentire ai contribuenti di comunicare le informazioni e le giustificazioni sugli eventuali dati incongrui, incoerenti e non normali. Dopo che gli studi di settore hanno beneficiato delle nuove specifiche tecniche di Gerico, ora è giunto il turno del software in questione. Cerchiamo dunque di capire qual è il funzionamento peculiare. Esso è stato pensato e progettato appositamente per venire incontro a quei soggetti che hanno sfruttato tali parametri, ma che vogliono segnalare per quale motivo vi sono state situazioni particolari riguardo agli studi del periodo d’imposta del 2011.
invio telematico
Scadenze fiscali: l’archiviazione delle ricevute per l’invio telematico
Sono rimasti soltanto due giorni per provvedere alla restituzione delle ricevute relative all’invio telematico del modello Unico: in pratica, come previsto espressamente dalla nostra amministrazione finanziaria, la data del 30 ottobre rappresenta una scadenza fiscale importante, entro la quale è necessario consegnare al contribuente l’originale della dichiarazione con tanto di ricevuta di invio. I soggetti chiamati a rispettare questo adempimento tributario sono gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica di queste stesse dichiarazioni. L’archiviazione delle ricevute di invio telematico permette di gestire al meglio questa situazione, importando le stesse e associandole in maniera automatica ai documenti delle classi di appartenenza.
Assistenza disabili: come presentare la domanda telematica
Tramite la circolare numero 117, l’Inps ha voluto illustrare quelle che sono le modalità di presentazione telematica delle domande di permessi per l’assistenza al familiare in situazione di grave disabilità: in pratica, vi sono nuove istruzioni che fanno riferimento ai servizi elettronici che sono stati potenziati di recente dall’ente previdenziale. Proprio una settimana fa sono state stabilite le nuove soglie lavorative della disabilità, di conseguenza anche l’istituto ha deciso di intervenire da questo punto di vista. Il prossimo 1° ottobre sarà una data fondamentale, in quanto terminerà il periodo transitorio che è stato concesso per la presentazione di alcune domande.
Ultimi cinque giorni per la scadenza delle reti d’impresa
Non mancano poi tantissimi giorni, appena cinque per la precisione, alla scadenza fiscale che vede coinvolte quelle imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete o che aderiscono a uno già esistente: in effetti, il termine ultimo previsto in questo caso dall’Agenzia delle Entrate è il prossimo 23 maggio, una data entro cui è necessario presentare una apposita comunicazione, corredata dai dati relativi alla fruizione dei vantaggi tributari destinati a quelle aziende che fanno parte proprio delle reti di impresa. Il modello da utilizzare per tale adempimento si può reperire in maniera piuttosto semplice sul sito dell’amministrazione finanziaria, mentre l’invio in questione può avvenire soltanto mediante la modalità telematica. La presentazione sarà ultimata tra cinque giorni come già ricordato, mentre l’avvio della procedura è cominciato lo scorso 2 maggio.
Comunicazioni all’Anagrafe Tributaria: la scadenza del 30 aprile
La fine di questo mese di aprile andrà a coincidere perfettamente con la scadenza relativa a un adempimento fiscale: c’è infatti tempo fino al prossimo 30 aprile per inviare attraverso la modalità elettronica le comunicazioni da parte di alcuni soggetti ben precisi, sfruttando i due servizi che sono stati predisposti da tempo dalla nostra amministrazione finanziaria, vale a dire Fisconline ed Entratel, molto utili anche in altri casi. Ma a chi si riferisce questo termine temporale ormai così vicino? Le ipotesi previste sono davvero moltissime, ma se ne può fare una selezione per capire meglio l’adempimento. Il primo esempio è quello delle imprese che sono solite versare gli interessi o attribuire il pagamento degli stessi alle persone fisiche che risiedono in uno Stato membro (si tratta di informazioni molto preziose per quel concerne proprio gli interessi pagati).
Inps: soppresso il fondo previdenziale per il trasporto pubblico
Il fondo di previdenza che fino ad oggi è stato riservato ai dipendenti dei pubblici servizi di trasporto del nostro paese non avrà più alcuna ragione di esistere d’ora in poi: in effetti, questo specifico strumento è stato soppresso, come emerge chiaramente anche da una delle ultime circolari che sono state pubblicate dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Questo cambiamento così importante si è reso necessario alla luce di quanto disposto dal Decreto legge numero 70 del 2011 (“Prime disposizioni urgenti per l’economia”), il quale prevede espressamente che la determinazione degli elementi accessori per quel che concerne la retribuzione utile per il calcolo della pensione benefici di una semplificazione netta degli adempimenti. Tali retribuzioni, previste sin dal 1996 per questa specifica categoria lavorativa, vengono ad essere determinate mediante degli opportuni calcoli, con l’Inps stesso che è chiamato a rendere pensionabili o meno queste competenze di tipo accessorio.
Inps e braccianti agricoli: dichiarazioni di calamità entro il 31 gennaio
L’Inps è prontamente intervenuta con una propria circolare due giorni fa per chiarire alcuni aspetti relativi agli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli: si tratta, nello specifico, degli elenchi validi per l’anno che si è appena concluso, prendendo come riferimento un preciso testo normativo, vale a dire la Legge 247 del 2007 (attuazione del protocollo su previdenza, lavoro e competitività). Anzitutto, bisogna precisare che le aziende in cui sono presenti i lavoratori che hanno beneficiato delle disposizioni in questione, devono presentare dei requisiti ben precisi: si tratta della delimitazione precisa dell’area calamitata, delle delibere e dei decreti regionali per la delimitazione stessa e della comprensione delle avversità di tipo atmosferico all’interno del cosiddetto Piano Assicurativo Agricolo.
Inps: presentazione telematica per Cigs e contratti di solidarietà
La giornata di ieri è stata caratterizzata da una nuova circolare dell’Inps, la quale si è rivolta direttamente ai cittadini per quel che riguarda l’ampliamento e il potenziamento dei servizi telematici messi a disposizione: in particolare, il riferimento è andato alle nuove modalità di presentazione delle domande di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni straordinaria e ai contratti di solidarietà, indicando, tra l’altro, anche il relativo periodo transitorio. Alla luce del potenziamento recente dei servizi dell’ente previdenziale, stavolta si è deciso di riservare il solo canale elettronico anche a questi adempimenti. Nel dettaglio, le domande di autorizzazione alla Cigs e ai contratti in questione devono prendere come punto di riferimento la data del prossimo 1° gennaio, la decorrenza da cui si dovranno presentare i documenti in questa maniera.
Tasse Web: le ricevute con Entratel e Fisconline
L’Agenzia delle Entrate, con i canali telematici di Entratel e di Fisconline, permette di effettuare tantissime operazioni a volte obbligatorie rispetto al canale fisico relativo agli Uffici dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Trasmettere documenti al Fisco con questi canali è sicuro al pari della consegna presso gli Uffici fisici; questo perché per ogni inoltro l’Agenzia delle Entrate, sempre online, nell’apposita sezione “Ricevute“, recapita al contribuente la comunicazione relativa all’avvenuta trasmissione dei dati.
Entratel e Fisconline: l’Ufficio delle Entrate in un click
Sono sempre di più i servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate online in alternativa a quelli fruibili nella maniera classica, ovverosia recandosi presso gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria dello Stato sparsi su
Unico 2008 ancora una settimana per l’invio telematico
I contribuenti che hanno scelto l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi, UNICO 2008, avvalendosi di un intermediario abilitato, c’è ancora una settimana per inviare la propria dichiarazione.
Infatti grazie alla proroga di 2 mesi, Dl 97/2008, le dichiarzioni dalla scadenza originaria del 31.07.2008 sono state spostate al 30.09.2008, lasciando in questo modo più tempo per predisporle ed inviarle.
Stessa data anche per chi intende avvalersi del ravvedimento lungo e sanare gli omessi o carenti versamenti del 2007.
Notifiche on-line:Presto con invio telematico
Finalmente gli atti provenienti dal Ministero della Giustizia viaggeranno telematicamente, infatti ilMinistero ha approvato il decreto che contiene l’aggiornamento con le regole tecniche per l’invio telematico degli atti con modello
Proroga dichiarazioni dei redditi
Come oramai tutti sappiamo l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi, Unico 2008, sono state prorogate al 30 Settembre 2008 e questo con il Decreto Legge numero 97/2008 che ha reso