La presentazione della dichiarazione dei redditi, da parte di un contribuente, ed a valere per quel dato anno di imposta, non esonera il contribuente a “rispondere” al Fisco nel caso in cui quest’ultimo poi negli anni successivi chieda di “dimostrare”, ad esempio, che la fruizione di deduzioni e/o detrazioni fiscali è avvenuta a fronte del possesso delle quietanze, delle ricevute, fatture e/o scontrini. Il Fisco quanto rileva maggiori imposte da pagare rispetto alle tasse già versate dal contribuente, non invia subito la cartella di pagamento, ma la cosiddetta comunicazione di irregolarità.
interessi e sanzioni
Modello Irap 2011: le sanzioni
Non solo per l’Irpef e per l’Iva, ma anche per l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, le sanzioni sono molto salate in caso di pagamento tardivo, carente o mancato della
Contenzioso fiscale: gli strumenti per evitare le liti
L’invito al contraddittorio, l’acquiescenza, ma anche i processi verbali di constatazione, e l’accertamento con adesione. Sono questi alcuni degli istituti/strumenti che, nell’ambito del contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, il contribuente
Ravvedimento: regolarizzazione fino al 15 aprile con l’F24
Il 15 aprile 2011 rappresenta una scadenza fiscale molto importante per quei contribuenti che non sono in regola con i pagamenti di imposte e ritenute: l’elenco in questione comprende anche