Immobili, come cambieranno le tasse nel 2014

La data ultima per saldare la mini rata dell’Imu è stata rimandata al 24 gennaio 2014 e non più fissata al 16 gennaio, scadenza originariamente annunciata, per farla corrispondere con la prima delle quattro rate stabilite per lo Iuc , l’Imposta unica comunale, che dal 2014 incorporerà la tassa sui servizi indivisibili (la Tasi) e la tassa sui rifiuti (la Tari).

Ancora incertezze sulla cancellazione della seconda rata dell’IMU

imuA pochi giorni dalla sua effettiva scadenza, ancora non c’è sufficiente chiarezza in merito al pagamento o alla cancellazione della seconda rata dell’IMU. La ben nota imposta municipale unica si configura, del resto, non più come una semplice tassa fra le tante che il Fisco richiede agli italiani, ma come come una vera e propria questione politica

Comuni in preda a caos fiscale in vista dei bilanci 2013

120930210Scadrà alla fine di novembre il termine ultimo per le amministrazioni locali per la presentazione dei bilanci 2013. Ma tra i Comuni d’Italia ancora regna grande confusione a livello fiscale. Il nodo è rappresentato come sempre dalle imposte che gravano sulla casa – vedi IMU, alle quali si aggiungono ora le nuove promesse della legge di Stabilità: Trise, Tasi, Tari. 

Eliminazione Imu prima casa – quanto risparmiano le famiglie

med_20120323_imuSecondo quanto stimato dal servizio politiche territoriali della Uil, con il congelamento dell’Imu sulla prima casa a giungo, per le famiglie ci sarebbe un risparmio momentaneo pari a 112 euro medi con punte di 269 euro a Roma, 237 euro a Torino e 189 euro a Napoli. A fronte di questo risparmio contenuto, per i Comuni si potrebbero aprire delle difficoltà pari a 2 miliardi di euro, di cui 283 milioni di euro a Roma, 85 milioni di euro a Torino e 70 milioni di euro a Milano.

Categorie Imu

Eliminazione Imu prima casa è sbagliata?

imuIn questi giorni si parla tanto di Imu, e della possibilità di giungere a una sua completa eliminazione, almeno per quanto concerne il novero della prima casa. In attesa di capire cosa verrà dopo il provvedimento di sospensione predisposto dal governo Letta, sono crescenti le voci di coloro che si dichiarano contrari a una iniziativa di eliminazione dell’Imu sulla prima casa. Vediamo allora cosa ne pensa il neo ministro per gli Affari Regionali Graziano Del Rio.

Categorie Imu

Riduzione Imu o taglio tasse sul lavoro?

imuLa promessa riduzione dell’imposta municipale unica (o l’eventuale annullamento della stessa, almeno in riferimento alla prima casa), sembra essere diventata la priorità fiscale del governo Letta. In tale contesto patrimoniale, i sindacati cercano invece di sollevare l’attenzione sulla necessità di perseguire in tempi rapidi l’obiettivo del taglio delle tasse sul lavoro. L’impressione è che – a causa delle ristrettezze di bilancio – entrambe le iniziative possano essere realizzate solo con grande difficoltà: quale è allora la “vera” priorità fiscale italiana?

Categorie Imu

Online il tracciato tecnico di condivisione dei dati catastali tra fisco e comuni

Pubblicate online le linee guida per la trasparenza comunali con i dati immobiliari dell’ex Agenzia del Territorio, ora confluita nell’alveo dell’Agenzia delle Entrate.

La condivisione degli archivi catastali tra fisco e comuni in chiave anti elusiva, prevista inizialmente dal provvedimento direttorio dello scorso 29 marzo in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 14, comma 1, del Dl n. 201/2011 (manovra “Salva Italia”), permetterà alle Amministrazioni Municipali ed agli ispettori del fisco di confrontare una imponente mole di informazioni, utile sia all’accertamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisi (Tares), sia alla veridicità delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche e giuridiche.

Correttivi per Imu e Tares

med_20120323_imuCon la pubblicazione in G.U. del decreto “Sblocca-debiti” (D.L. 35/2013 del 06/04/2013), approvato d’urgenza dal Consiglio dei Ministri per ridare fiato alle imprese in attesa di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, prendono corpo anche i preannunciati correttivi in materia di versamento dei tributi locali di imminente scadenza.

Dichiarazione IMU chi può non presentarla

Gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione Imu solamente nel momento in cui sarà approvato il modello di dichiarazione previsto dalla legge e non – quindi – entro il prossimo 4 febbraio 2013. A chiarirlo è la risoluzione n. 1/Df dell’11 gennaio 2013 della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del Mef, che precisa anche come la dichiarazione relativa agli immobili degli enti non commerciali deve essere unica e riepilogativa di tutti gli elementi rilevanti ai fini Imu.

Categorie Imu

Imu 2012 ecco chi paga di più

L’Agenzia del Territorio, in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze, ha presentato un interessante report che fotografa l’impatto dell’Imu 2012 sul portafoglio degli italiani. Partendo dai valori medi (il versamento Imu 2012 medio è pari a 761 euro, contro i 206 euro della prima casa), il report fa il punto sul gettito su base annua (pari a 18,1 miliardi di euro, di cui 3,3 miliardi di euro della prima casa) e monitora l’andamento della contribuzione delle singole regioni al raggiungimento dell’obiettivo complessivo.

Categorie Imu

Dichiarazione IMU errata

Se il contribuente presenta una dichiarazione IMU errata, poiché ha indicato un immobile in una categoria catastale differente da quella reale, ricade nell’ipotesi di violazione della dichiarazione infedele e non in quella più grave dell’omissione dell’obbligo dichiarativo. A stabilirlo è stata la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n.44/30/12 che, riferendosi all’imposta comunale sugli immobili, (ICI) può ben esercitare la sua valenza anche nei confronti del più recente tributo IMU.

Categorie Imu

Modifiche Imu entro primavera 2013

L’Imu, così come è stata conosciuta nel 2012, potrebbe non trovare prolungamento nel corso del prossimo esercizio finanziario. Il ministro dell’economia, Vittorio Grilli, ha infatti preannunciato che il governo intende rivedere la struttura dell’imposta municipale unica attribuendo – come era ampiamente prevedibile – una maggiore autonomia fiscale ai Comuni. Ma vediamo quali sono state le dichiarazioni del rappresentante dell’esecutivo, e in che modo l’Imu 2013 potrebbe essere diversa da quella attuale.

Categorie Imu

Imu alla Chiesa, ecco perché non verrà applicata

Come noto, il Consiglio di stato ha bocciato il decreto del ministero dell’economia e finanze che avrebbe introdotto l’applicazione dell’Imu sugli enti non commerciali, e quindi anche sulla Chiesa. La decisione del Consiglio ha fatto sollevare un prevedibile vespaio di polemiche: cerchiamo allora di comprendere quali siano state le ragioni che hanno condotto i giudici di Palazzo Spada ha bocciare il contenuto del decreto, e vedere pertanto se vi sono possibilità che la norma, sotto diverse spoglie, possa essere prima o poi ripresentata.

Categorie Imu

Il 17 ottobre scadranno diversi ravvedimenti

Due settimane esatte e bisognerà fare i conti con una scadenza fiscale fondamentale per chi è in ritardo con diversi adempimenti: il prossimo 17 ottobre, infatti, sarà una giornata dedicata appositamente dalla nostra amministrazione finanziaria al cosiddetto ravvedimento. Di quali fattispecie si tratta nello specifico? Anzitutto, sono rimasti quattordici giorni a disposizione di quei contribuenti che devono regolarizzare i pagamenti delle imposte e delle ritenute che non sono stati effettuati o che hanno avuto luogo in maniera non sufficiente entro lo scorso 17 settembre. Nello specifico, si fa riferimento ai contribuenti che sono obbligati per legge al versamento in forma unitarie delle tasse e dei contributi.