Slitta il decreto sul congelamento della seconda rata dell’IMU

imuPer avere l’esame definitivo e il varo del decreto legge che approva il congelamento della seconda rata dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica che sembra essere oramai entrata nel novero delle imposte più discusse della storia d’Italia, si dovrà attendere almeno fino a martedì prossimo, 26 Novembre, quando il nuovo Consiglio dei Ministri si pronuncerà in merito. 

Categorie Imu

Imu terreni agricoli e fabbricati rurali

imu-casa-soldi-258-0204121713447421Come noto, il decreto del governo Letta in materia di Imu è andato a impattare anche sull’applicazione dell’imposta municipale unica sui terreni agricoli e sui fabbricati. Vediamo allora quali sono i cambiamenti che i contribuenti italiani andranno a subire in tema, e cosa cambia per le cooperative edilizie e per le abitazioni da essere in corso di possesso.

Categorie Imu

Imu terreni agricoli e incolti

In queste settimane di fitti approfondimenti sulla nuova imposta municipale unica abbiamo “trascurato” parzialmente di affrontare il tema dell’Imu per quanto concerne i terreni agricoli e incolti. Cerchiamo pertanto di rimediare con questa nostra integrazione al tema, ricordando come i benefici fiscali sui terreni agricoli non siano più limitati alle persone fisiche, ma si estendano altresì alle società agricole.

Per la qualificazione di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, occorre fare principale riferimento all’art. 1 del decreto legislativo n. 99 del 2004, contrariamente a quanto avveniva in passato (per l’Ici), quando ci si riferiva all’art. 58 del d. lgs. 446 del 1997, che qualificava coltivatori diretti e imprenditori agricoli solamente le persone fisiche iscritte negli elenchi comunali e soggette alla contribuzione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e malattia.

Categorie Imu