Non occorre pagare il bollo, e deve essere scritta in carta libera. Stiamo parlando della richiesta di consulenza giuridica al Fisco, per la quale l’Agenzia delle Entrate, nella giornata di ieri, martedì 9 agosto del 2011, ha emanato una apposita Circolare, la numero 42/E. In particolare, per la consulenza giuridica, l’Amministrazione finanziaria dello Stato ha toccato diversi punti, tra cui la differenza della richiesta di consulenza giuridica rispetto all’interpello. Inoltre, il Fisco ha precisato come per la richiesta di consulenza giuridica siano ammessi gli allegati della nuova generazione, ovverosia non solo la carta, ma anche i supporti informatici, a partire dai Cd e dai Dvd.
imposta di bollo e di registro
Imposta di bollo: esenzione per attestazioni di regolarità fiscale
Le attestazioni di regolarità fiscale che vengono rilasciate dall’Amministrazione finanziaria dello Stato scontano l’esenzione da imposta di bollo. A chiarirlo, con un’apposita Risoluzione, la numero 50/E, pubblicata nella giornata di
Agevolazioni piccole cause: le esenzioni valgono per i giudici di pace
La circolare 48/E che è stata pubblicata tre giorni fa dall’Agenzia delle Entrate non ha assunto importanza solo per i corsi di formazione dei mediatori professionisti, ma anche per alcune spiegazioni interessanti