Start up innovativa

Il governo sta lavorando alla creazione di un nuovo tipo di società, la start up innovativa. Una società di capitali con azioni o quote rappresentative del capitale non quotato. Cerchiamo di comprendere rapidamente quali siano le caratteristiche necessarie per poter configurare la start up innovativo, e in che modo il regime di quadro  fiscale possa essere derogato dalle innovazioni previste per questa nuova particolare categoria di impresa.

Bozza srl semplificate

E’ finalmente giunta a conclusione la redazione della bozza di atto costitutivo delle società semplificate a responsabilità limitate, la nuova forma giuridica societaria rivolta agli under 35, che permetterà ai giovani imprenditori di poter avviare una nuova attività commerciale o di servizio al di sotto dell’ombrello protettivo societario, godendo di alcune interessanti e significative agevolazioni che il ministero della Giustizia – di concerto con il ministero dell’Economia – sta finendo di mettere a formale punto.

Ma partiamo con ordine, dal principale aspetto, quello anagrafico. Come noto, tutti i soci della società semplificata a responsabilità limitata non dovranno avere più di 35 anni. Oltre a ciò, è abbastanza chiaro come la bozza escluda rigorosamente la possibilità – anche minoritaria – di ingresso di persone con età anagrafica superiore a tale soglia. Ciò che invece non è chiaro (e probabilmente lo sarà dopo le ultime rivisitazioni) è cosa accadrà al socio che dovesse far venire meno la condizione anagrafica (si ipotizza la cancellazione automatica).

Piano casa, 3 nuovi progetti varati

piano casa

Come prannunciato a luglio, il Governo aveva varato un piano casa che si sviluppava essenzialmente in 2 progetti:

  1. Stanziamento di € 350 milioni a favore dell’edilizia sociale
  2. ampliamento di alcune case già esistenti.

Oltre a questi due progetti se ne aggiunge un’altro che va incontro ai più giovani e alle loro finanze.

Il piano casa si sviluppa in tre misure diverse  con destinatari e scopi diversi:

  • Quello riservato ai proprietari di villette e palazzine, meglio definirlo piano per il rilancio dell’edilizia.
  • Quello destinato ad aiutare chi una casa non ce l’ha e prevede la costruzione di 100mila nuovi alloggi nei prossimi 5 anni.
  • Quello annunciato poco fa che prevede la realizzazione di 100 new town ovvero 100 nuove città-quartiere con alloggi da vendere alle giovani coppie a mutui agevolati.

Scopriamoli nel particolare.

Il piano casa “villette e palazzine”

Ben 12 regioni hanno già varato delle leggi per disciplinare l’ampliamento o la ricostruzione degli edifici residenziali.

Bisognerà pero sempre attendere che ogni comune si prononci sull’attuazione.

Il piano casa “100mila alloggi in cinque anni”

Realizzazione di 100mila case in 5 anni da destinare a chi non riesce a sostenere la rata del mutuo, per questo il governo ha già stanziato € 350 milioni per l’edilizia sociale.

Chi beneficerà di queste case? In linea di massima: giovani, anziani, famiglie sotto sfratto, immigrati che godranno in media di € 3.500 per appartamento.

Il piano casa “100 new town”