Con la circolare numero 114 dell’Inps è stato riconosciuto il diritto all’assegno relativo al nucleo familiare per quel che riguarda i soggetti iscritti alla cosiddetta gestione separata; nel dettaglio, l’ente previdenziale ha fatto riferimento ai periodi di congedo che vengono concessi per la maternità, la paternità e il congedo parentale, con tanto di copertura dalla contribuzione figurativa. Dopo aver ricordato che la Legge Finanziaria per il 2007 ha di fatto fissato alcuni ampliamenti in merito a queste agevolazioni, c’è subito da precisare come viene riconosciuto il diritto all’assegno in questione. La contribuzione figurativa, infatti, tende a offrire una copertura per quei periodi di assenza per maternità in favore delle lavoratrici che sono iscritte alla già citata gestione separata.
gestione separata
I buoni lavoro dell’Inps
I buoni lavoro dell’Inps meritano un approfondimento per capire meglio come funzionano e quali sono le loro utilità. Anzitutto, essi possono essere definiti come una sorta di pagamento speciale, il quale può essere realizzato attraverso una opportuna retribuzione delle prestazioni occasionali: c’è però da precisare che il versamento in questione può anche avvenire in un’altra maniera, ovvero attraverso l’apposito meccanismo che prevede dei buoni che hanno un valore nominale non inferiore ai dieci euro. Ovviamente, come si sarà già capito, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è l’ente che è incaricato di emettere questi buoni, mettendo a disposizione anche un buono multiplo di valore pari a cinquanta euro, ogni volta che se ne presentano cinque che non sono separabili tra di loro.
Dall’Inps una circolare sulla gestione separata delle assegniste di ricerca
L’Inps ha dedicato questi ultimi giorni del 2011 a comunicare alcune informazioni rilevanti per quel che concerne la propria gestione separata: in particolare, una delle circolari più recenti ha approfondito il tema dell’integrazione dell’indennità di maternità che viene affidata alle assegniste di ricerca, con tanto di obblighi contributivi e istruzioni operative. Il testo normativo di riferimento in questo caso è la Legge 240 del 2010 (“Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonche’ delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”). In effetti, tale riforma ha istituito gli assegni per la collaborazione ad attività universitarie o della ricerca, specificando chiaramente l’assoggettamento alla gestione separata.
Gestione separata: è reato non versare le ritenute dei collaboratori
Nell’ultima circolare pubblicata, per la precisione quella dello scorso 6 maggio, l’Inps è stato molto preciso nel delineare i reati fiscali: in base a questo documento, infatti, è obbligatorio pagare
Gestione separata: da giugno soltanto domande telematiche
È una “rivoluzione” elettronica quella che coinvolge la gestione separata dell’Inps: come ha infatti precisato lo stesso ente previdenziale, infatti, le domande per potersi iscrivere al fondo finanziato con i
Gestione separata INPS: aliquote 2009
L’INPS in una nota di oggi, 29.01.2009, ha reso dipsonibili le nuove aliquote 2009 relative alla Festione Separata, come tutti gli anni di questo periodo Quindi per l’anno 2009 le