auto

Le auto aziendali e il fringe benefit per il 2013

L’ultimo comunicato del 2012 che è stato reso noto quattro giorni fa dall’Agenzia delle Entrate ha messo in luce quali sono le tabelle dell’Aci (Automobile Club d’Italia) per quel che concerne i costi chilometrici di esercizio: il riferimento non poteva che andare al prossimo anno e ad autovetture, motocicli e ciclomotori, come espressamente previsto dal Decreto legislativo 314 del 1997 (“Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro”).

Le tabelle Aci del 2012 per l’imponibile del fringe benefit

Anche il 2012, come successo anche negli anni passati, potrà contare sui costi chilometrici di esercizio relativi a automobili, ciclomotori e motocicli: si tratta, infatti, delle tabelle che vengono puntualmente rese pubbliche dall’Aci (Automobile Club d’Italia), un dato fondamentale dal punto di vista tributario, dato che consentono di ottenere l’imponibile fiscale e quello previdenziale del fringe benefit per le vetture aziendali. Come è noto, vi sono dei veicoli che sono solitamente offerti ai lavoratori o ai collaboratori di un’azienda in maniera continuativa per delle esigenze private e lavorative (il cosiddetto uso promiscuo). Il testo normativo di riferimento in tal caso è il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Dpr 917 del 1986), più precisamente il suo articolo 51, il quale parla chiaramente di regole forfetarie per determinare il valore in denaro del reddito di lavoro dipendente.