Isee 2014, sparisce l’autocertificazione

Il nuovo Isee, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente, valuta e raffronta la condizione economica dei nuclei familiari per regolamentare l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dal governo. Il nuovo

Spesometro, le due scadenze da ricordare

Scatta la scadenze per lo spesometro, utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per rappresentare il reddito reale giungendo a conoscenza degli acquisti fatti nel 2013 per un importo pari o superiore a

Tasse sulla casa in continua crescita

La pressione fiscale sulla casa nel 2014 passerà il livello dei 52 miliardi di euro. infatti da inizio della crisi la pressione del fisco su case, negozi, uffici e capannoni è aumentata di 10 miliardi. E questi sono i dati elaborati dalla Cgia.

Ancora poca chiarezza sulle tasse Tasi Imu Tari

Aliquote in salita per la Tasi, la nuova imposta sui servizi locali alla prima casa. I comuni potranno stabilire un’aliquota addizionale, al fine di finanziare gli sgravi ai contribuenti meno abbienti e la forbice di questa aliquota aggiuntiva è compresa tra uno e otto millesimi di punto. Con le addizionali, l’aliquota massima potrà raggiungere lo 0,33% del valore dell’immobile.

Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.

Contributi individuali INPS volontari

contributiI contributi volontari, detti anche versamenti individuali e volontari, sono quei versamenti che possono essere effettuati da tutti quei lavoratori che si sono ritrovati ad interrompere o a cessare l’attività lavorativa. Questi contributi individuali hanno il fine di perfezionare quelli che sono i requisiti di assicurazione e quelli che sono gli stessi requisiti di contribuzione, elementi necessari, quest’ultimi, per il raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica. Inoltre, i contributi individuali INPS volontari possono anche essere versati per incrementare l’importo del trattamento pensionistico,

fisco

Fisco più caro per i 40enni

Il fisco italiano è maggiormente penalizzate per i 40enni, generazione “sfortunata” per quanto concerne imposte e tributi, visto e considerato che la pressione complessiva su di loro è, e sarà, molto più gravosa rispetto a quanto avviene per chi è nato prima degli anni ’60. A dichiararlo è uno studio condotto dal Wall Street Journal, secondo cui la generazione nata intorno agli anni ’70 è “spremuta” eccessivamente dal fisco tricolore.

casa

Benefici fiscali casa in regine di comunione dei beni

Stando a quanto si legge nella sentenza n. 597/14/12 della Ctr di Roma, i benefici fiscali riconducibili all’acquisto della prima casa spettano – in caso di comunione legale dei beni – anche se solamente uno dei due coniugi è in possesso dei requisiti per fruirne. È indipendente, a tal fine, il fatto che il coniuge abbia o meno partecipato in qualità di contraente all’atto dell’acquisto.

730

Redditi dichiarabili con il modello 730 2013

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendente e ai pensionati, estremamente semplice sia sul fronte della compilazione che per quanto riguarda la consegna e le modalità di erogazione o trattenuta delle somme spettanti o dovute.

Tramite il modello 730 è possibile dichiarare le seguenti tipologie di redditi: redditi di lavoro dipendente; redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi (per esempio i redditi di terreni e fabbricati situati all’estero); alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio i redditi percepiti dagli eredi e dai legatari).

Rincari fiscali per le imprese assicurative

Secondo quanto sostenuto da Valerio Stroppa su Italia Oggi del 21 dicembre 2012, il fisco sta diventando più caro per le imprese operanti nel settore assicurativo. L’imposta che è infatti dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita passa infatti dallo 0,35% allo 0,5% per il 2012, per poi scendere allo 0,4% per il 2013. L’intervento dovrebbe fruttare alle casse statali un introito complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro in più nei prossimi quattro anni.