Scambio comunitario di informazioni fiscali

Al fine di combattere nel migliore dei modi l’evasione fiscale internazionale, in ambito Ue si sta sperimentando uno scambio obbligatorio e automatico dei dati fiscali. Il varo delle nuove procedure è attualmente fissato per il 2015, anno in cui verranno scambiate cinque categorie di informazioni, relative all’anno 2014: redditi da lavoro, compensi corrisposti ai dirigenti, polizze vita, pensioni e proprietà immobiliari.

Evasione fiscale Europa

È ben noto che l’evasione fiscale è fenomeno italiano. Ciò che forse non è altrettanto noto è che anche le altre popolazioni europee (compresi francesi e tedeschi) esportano fondi neri, sottraendoli al fisco, per un valore complessivo compreso tra il 9 e il 10 per cento della ricchezza prodotta dai rispettivi Paesi alla fine del 2010. Pertanto, ne deriva che nel mondo sono stati trasferiti almeno 190 miliardi di euro di fondi neri dalla Francia, e 236 miliardi di euro dalla Germania, contro i 122 miliardi di euro stimati per l’Italia (ad identiche proporzioni, ma occorrerebbe sottrarre i fondi rientrati con lo scudo fiscale, circa 40 miliardi).

Tassi pressione fiscale Europa 2012

Gli italiani sono un popolo particolarmente tartassato dal Fisco. Eppure, in ambito europeo, il BelPaese non è titolare del record assoluto di maggiore pressione fiscale. Secondo quanto rivelano gli ultimi dati Eurostat, infatti, il primato delle tasse più elevate del vecchio Continente spetterebbe a Svezia e Danimarca, con percentuali di pressione fiscale rispettivamente pari al 56,6 per cento e al 55,4 per cento.

Ma andiamo con ordine. Per quanto concerne l’Italia, Bruxelles sostiene che la pressione delle Entrate italiane sui contribuenti dovrebbe giungere dal 45,6 per cento di fine 2011 al 47,3 per cento di fine 2012. Una percentuale in fortissimo incremento, che giunge dopo un lungo periodo di stabilità sostanziale, visto e considerato che nel 2000 la pressione fiscale sulle tasche degli italiani era pari al 45,9 per cento, addirittura di più di quanto rilevato alla fine dello scorso anno.