Ue – Multinazionali: guerra fredda

Momenti bui nel rapporto tra fisco e aziende. I tempi “stanno cambiando” e le grandi multinazionali Usa che finora hanno goduto di trattamenti fiscali di favore in alcuni paesi europei, come Apple in Irlanda, dovranno adeguarsi a versare le giuste tasse agli erari del vecchio continente.

contribuenti-minimi-2011

detrazione

Tasse locali, crescita spaventosa in 24 mesi

Capitolo Tasse locali. Quello pagato dai cittadini italiani secondo quanto calcolato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil è un vero e proprio salasso: in valori assoluti tra Addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, Tariffa Rifiuti, nel 2015 l’incasso è stato superiore ai 49 miliardi di euro a fronte dei 42 miliardi 2013, passando per i 46,5 miliardi del 2014.

detrazione

Il fisco grava sugli acquisti di immobili

Secondo i dati recenti, più della maggioranza degli italiani possiede un’abitazione di proprietà. Tuttavia, il mercato del mattone è bloccato dal Fisco e dalle imposte troppo salate.

detrazione

Fisco, le prossime scadenze

Sarà un giugno molto caldo per quanto concerne le scadenze fiscali. Si verserà l’acconto di Imu e Tasi e scadrà il termine relativo all’Unico. Quali sono dunque le date da segnare sul calendario?

Il Fisco su capannoni e case

Per comprendere come mai durante gli ultimi anni si sia speso un enorme numero di ore al fine di scrivere e riscrivere le norme che garantiscono la tassazione sulla prima casa è necessario guardare i numeri.

730 precompilato, l’intervento del Fisco per correggere le anomalie

Numerosi contribuenti hanno inviato il 730 precompilato, partito quest’anno in via sperimentale, al momento in cui il sistema presentava alcune anomalie nei dati precaricati. Altre anomalie riguardavano i dati mancanti, quali soprattutto i giorni necessari per il calcolo delle detrazioni da lavoro o da pensione. I contribuenti che si sono trovati a compilare la loro dichiarazione in formato digitale in presenza di tali anomalie saranno avvisati dal Fisco e aiutati a correggere gli errori.

Contro gli evasori il Fisco può usare anche i dati della lista Falciani

I dati della lista Falciani possono essere usati nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria nella lotta all’evasione fiscale può usufruire di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una disposizione di legge o siano stati acquisiti in violazione di un diritto del contribuente.