Unico 2008 ultimi giorni per invio

Rimangono oramai pochissimi giorni per inviare, personalmente tramite internet o telematicamente tramite un intermediario abilitato, il modello UNICO 2008. Infatti martedi 30 settembre sarà il termine ultimo scelto dopo la

Privacy: Problemi all’anagrafe tributaria

Continuano i problemi di Privacy negli uffici pubblici, dopo l’INPS questa volta tocca ll’anagrafe tributaria.

La storia non è recente infatti lo scorso dicembre il Garante della privacy ha predisposto una massiccia attività ispettiva negli archivi dell’anagrafe tributaria.

Al termine del’ispezione il Garante della privacy ha ritenuto opportuno predisporre un provvedimento contenente l’elenco di tutte le falle, di rilevante importanza, riguardante l’anagrafe tributaria.

Il Garante della privacy ha cosi commentato il provvedimento:

Federalismo fiscale: Primo SI

Il Federalismo fiscale strappa il primo SI, infatti il Consiglio dei Ministri nella seduta del 11.09.2008 ha dato il via libera, quello preliminare, al disegno di legge per la delega sul Federalismo fiscale.

Nonostante tutto però verrà prevista una clausola di salvaguardia per impedire l’aumento dell’imposizione a carico dei contribuenti.

Ma come verrà coperta la fornitura dei servizi essenziali?

Federalismo fiscale: Quali novità?

Oramai è pressochè fatta, in Italia ci sarà il federalismo fiscale, questo almeno se verrà a breve approvato il disegno di legge, discusso dal Consiglio dei Ministri attualmente in carica, con il quale veà data maggiore autonomia alle regioni.

Infatti con il Federalismo Fiscale le Regioni avranno carta bianca per fissare le tariffe sulle prestazioni e sui servizi in funzione delle proprie disponibilità e del volere parere dei cittadini.

Il Federalismo Fiscale si propone di incentivare l’unione tra i comuni per risolvere di comune accordo problematiche di interesse locale, particolare attenzione poi verrà data alle cosi dette città metropolitane.

Ma quali sono le città metropolitane?:

Guide Fiscali: I vantaggi fiscali della previdenza complementare

Continua il nostro Viaggio nel mondo delle guide fiscali con questa nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, la numero 4/2008.

Come per le altre guide fiscali, le potete trovare tutte qui, trattate nei giorni passati anche questà è disponibile presso ogni ufficio dell’Agenzia delle Entrate oppure scaricabile sul sito dell’Agenzia .

La guida fiscale ai vantaggi fiscali della previdenza complementare da un quadro chiaro e dettagliato sulle agevolazioni tributarie per chi aderisce a una delle forme pensionistiche complementari, fornedo chiarimenti su tutti i tipi di incentivi tributari introdotti nel nostro sistema fiscale in favore di chi ricorre a forme pensionistiche complementari.

La guida fiscale da una panoramica su tutte la varie forme di pensione complementare a cui è possibile aderire e spiega in modo chiaro tutte le deduzioni IRPEF dei versamenti effettuati.