Finanziaria 2009: Approvata

finanziaria-20092

E’ stato dato il definitivo via lbera della camera alla Finanziaria 2009, alla fine molto snellita, infatti era stata gia approvata dalla camera ma poi modificata dal senato.

La finanziaria 2009 ha riconfermato alcune detrazioni tipo le detrazioni sulle spese per asili nido, all’autoformazione dei docenti, Irap agevolata all’1,9% per gli agricoltori, sgravi fiscali per il personale e le imprese della pesca e degli autotrasporti.

Tra le più significative troviamo:

Bonus ristrutturazioni

Ancora un anno per agevolazione Irpef e l’Iva ridotta. Infatti per i lavori fatturati fino al 31.12.2011, rimane stabile la detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute, per un importo non superiore a € 48.000 per ciascuna unità immobiliare. Per poterne usufruire, è necessario indicare il costo della manodopera in fattura.

Un anno in più anche per l’Iva al 10% sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa.

730/2009 pronta la bozza online

Come già per il modello 770/2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la bozza e le relative istruzioni del Modello 730/2009 , con il quale i contribuenti potranno presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2008.

Ricordiamo che il modello 730/2009, come tutti gli anni, dovrà essere utilizzato da chi ha svolto lavoro dipendente o assimilato, oppure lavoro autonomo ma di partita IVA.

Approvata la finanziaria 2009

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge della Finanziaria 2009, i voti in totale sono stati 536 di cui 295 favorevoli e 241 contrari; Adesso tocca al Senato effettuare la seconda lettura e relativa approvazione.

Questa Finanziaria 2009 è gia stata definita ‘light’ perchè contiene, almeno per ora, solo 3 articoli, ma novità copre il un triennio 2009/2011. Dalle informazioni giunte la presente Finanziaria 2009 dovrebbe gia tenere conto della criisi finanziaria in cui versa l’Italia.

Come gia annunciato la Finanziaria 2009 contiene una serie di proroghe e di agevolazioni sia per le famiglie che per le imprese: Fortunatamente sono state prorogate fino a tutto il  2011 le agevolazioni previste per le ristrutturazioni edilizie, detrazione IRPEF del 36%, nonche IVA agevolta sull’acquisto dei materiali per la ristrutturazione.