detrazione

I privati si apprestano alla fatturazione elettronica

Nella giornata di oggi entrerà in vigore il decreto legislativo riguardante la trasmissione telematica delle operazioni Iva, il quale offre la possibilità di utilizzare la fattura elettronica anche tra privati. All’effettivo, per i privati non ci sono ancora variazioni,sensibili, ma si ufficializza il calendario dei prossimi passi per la diffusione della fattura digitale.

Categorie Iva
detrazione

Marca da bollo elettronica nelle fatture dei regimi minimi

Tutti quei contribuenti che fanno parte dell’ormai celebre “regime dei minimi” hanno un obbligo importante per quel che riguarda le fatture emesse. In effetti, su queste ultime è necessario applicare la marca da bollo da 1,81 euro nel caso in cui l’importo sia superiore a 77,47 euro. Quando invece si ha a che fare con una fatturazione di tipo elettronico, allora si può assolvere questa imposta di bollo in maniera virtuale, dopo aver richiesto la specifica autorizzazione alla nostra amministrazione finanziaria (vedi anche Come determinare l’imposta di bollo virtuale). Sono varie le opzioni che si possono sfruttare per la richiesta a cui si sta facendo riferimento. Anzitutto, c’è la domanda preventiva.

Fattura elettronica 2013

La direttiva 2010/45/Ue ha spinto il ricorso nei confronti della fatturazione elettronica. Un incentivo che, almeno nelle intenzioni comunitarie, dovrebbe aiutare le imprese a ridurre i costi e a incrementare il livello di competitività. La commissione europea, pochi anni fa, aveva stimato in 240 miliardi di euro in sei anni i risparmi conseguibili mediante la diffusione della fatturazione elettronica, attualmente adottata solo nel 5 per cento delle transazioni. Ma è davvero così? E come funziona la fatturazione elettronica in Italia?