Sono numerose le novità degli ultimi tempi per quanto concerne il Fisco. La fattura elettronica, ad esempio, è adesso obbligatoria per chi tratta con la pubblica amministrazione.
Fattura elettronica
Fattura elettronica 2013
La direttiva 2010/45/Ue ha spinto il ricorso nei confronti della fatturazione elettronica. Un incentivo che, almeno nelle intenzioni comunitarie, dovrebbe aiutare le imprese a ridurre i costi e a incrementare il livello di competitività. La commissione europea, pochi anni fa, aveva stimato in 240 miliardi di euro in sei anni i risparmi conseguibili mediante la diffusione della fatturazione elettronica, attualmente adottata solo nel 5 per cento delle transazioni. Ma è davvero così? E come funziona la fatturazione elettronica in Italia?
Fattura elettronica e semplificata 2013
Secondo quanto contenuto all’interno della legge di stabilità, sarà più semplice adottare la fattura elettronica, andando così a dematerializzare i rapporti tra clienti e fornitori. Si intenderà come elettronica qualsiasi fattura emessa e ricevuta in formato – appunto – elettronico, con autenticità dell’origine e integrità di contenuto desunta non solamente mediante idonei sistemi di trasmissione elettronica dei dati (Edi) o mediante la firma elettronica qualificata o digitale, ma anche e comunque attraverso dei sistemi di controllo di gestione che siano in grado di assicurare un collegamento affidabile tra il documento e la sottostante cessione o prestazione.