Tutti stiamo imparando a conoscere, in qualità di cittadini, le prestazioni sanitarie che vengono realizzate dalle farmacie: ebbene, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con una recentissima circolare, questi stessi servizi sono esenti dall’Imposta sul Valore Aggiunto. Si tratta, infatti, di prestazioni di recente istituzione e consistono soprattutto nel fornire l’apporto di operatori sanitari, infermieri e anche fisioterapisti, in modo che si possano svolgere degli interventi tipicamente sanitari, ma che comunque non sono interessanti dall’assoggettamento fiscale in questione, come previsto in modo chiaro dal Dpr 633 del 1972. Questo vuol dire che esiste una equiparazione tra le prestazioni dei professionisti sanitari nei confronti della farmacia e quelle che vengono poste in essere dalla farmacia nei confronti del cliente.
farmacie
Ticket sanitari Toscana, partono lunedì prossimo
A seguito dell’approvazione della relativa manovra finanziaria, nella Regione Toscana i nuovi ticket sanitari partiranno lunedì prossimo, 22 agosto del 2011. A darne notizia è stata nei giorni scorsi proprio l’Amministrazione regionale nel sottolineare, innanzitutto, come l’applicazione dei ticket, in ragione dell’importo da pagare, sarà modulata in funzione del reddito. Inoltre, la Regione Toscana, al fine di dare la massima diffusione in merito all’introduzione dei ticket, ha avviato una campagna informativa che, tra l’altro, interesserà anche e soprattutto le farmacie e gli studi medici.
Farmaci: Lo scontrino parlante
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 30/E del 28.03.2008 ha espresso il suo parere circa gli scontrini parlanti che dovrebbero rilasciare le farmacie e circa alcune problematiche nel reperimento di