I contribuenti che hanno familiari a carico e hanno un reddito complessivo che non supera i 2.840,51 euro, hanno diritto a detrazioni Irpef. Ricordiamo che possono essere considerati “a carico” i seguenti familiari: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli (compresi quelli naturali, riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati) e gli altri familiari se convivono con il contribuente o ricevono da quest’ulimo un assegno alimentare che non risulta da provvedimenti dell’autorità giudiziaria.
familiari a carico
Il patrocinio gratuito nel processo tributario
Anche nell’ambito del processo tributario, come avviene in quello amministrativo e in quello contabile, il gratuito patrocinio è ammesso senza alcuna fatica: si tratta, nello specifico, del patrocinio le cui spese sono sostenute appunto dallo Stato, una possibilità che è prevista anche in ambito penale, civile, nei processi di revisione, revocazione e opposizione di un soggetto terzo, quindi ogni volta che è stabilita l’assistenza del difensore o di un consulente tecnico. Questo vuol dire che l’ammissione viene garantita per ogni grado e per ogni fase e stato del processo tributario, l’ambito che maggiormente ci interessa in questo caso; in aggiunto, il patrocinio in questione viene messo a disposizione di tutti quei soggetti che possono essere considerati come “non abbienti”, senza alcuna distinzione su quella che è la giurisdizione a cui fare riferimento, come ad esempio, i tribunali, le corti di appello, la Cassazione, i tribunali di sorveglianza, i Tar (Tribunale Amministrativo Regionale), ma anche il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti.
Fasi e dirigenti industriali: contributi entro il 30 novembre
Il termine temporale di questo mese di novembre che è appena cominciato rappresenta un importante punto di riferimento per molti contribuenti italiani: in effetti, il 30 novembre del 2011 è la data che è stata fissata dalla nostra amministrazione finanziaria per provvedere al pagamento di tutti quei contributi che si riferiscono al trimestre solare attualmente in corso e che fanno capo a uno specifico fondo assistenziale. Volendo essere ancora più precisi, c’è da dire che i versamenti che sono coinvolti in questo caso sono anche i ratei mensili necessari per le nuove assunzioni e le nuove promozioni lavorative, i quali andranno poi destinati al Fasi, acronimo che sta a indicare il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa.
Inpdap: le detrazioni per dipendenti e familiari a carico
È da pochi giorni ormai che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 106 del 2011, la quale mette in luce alcuni chiarimenti in merito alla semplificazione fiscale: in particolare, il riferimento più importante è quello delle detrazioni da lavoro dipendente e per i familiari a carico. Queste ultime vengono riconosciute nel caso in cui siano indicate le condizioni di spettanza, il codice fiscale dei familiari e le eventuali variazioni. L’istituto che valuta il tutto è l’Inpdap, a cui va presentata ogni anno questa domanda con le varie richieste, in modo da attribuire il beneficio tributario.