Benzina si abbasserà il prezzo?

Riporto un articolo molto interessante nel quale si preannuncia un decreto atto a eliminare, sterilizzazione dell’IVA, sui carburanti. Se il decreto fosse approvato questo porterebbe una riduzione del carburranti fino

Prima casa breve guida all’acquisto

Oggi apriamo la giornata con una breve guida all’acquisto della prima casa, questo perchè si devono rispettare dei punti ben definiti per poter usufruire delle agevolazioni previste. Diciamo che per

Aumento detrazione interessi mutui “prima casa”


wwwfiscooggiit.jpg

Sale a 4.000 euro il limite degli interessi passivi su cui calcolare la detrazione del 19 per cento

Irpef più leggera per chi ha contratto mutui per l’acquisto dell’unità immobiliare da destinare ad abitazione principale propria o dei propri familiari. Il limite massimo degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione, su cui calcolare la detrazione del 19% passa da 3.615,20 a 4.000 euro.
La Finanziaria 2008 (legge 244/2007) ha modificato in tali termini l’articolo 15, comma 1, lettera b) del Tuir. Pertanto, il bonus massimo ottenibile in sede di dichiarazione dei redditi dal sostenimento di questi oneri sale a 760 euro (19% di 4.000 euro), contro i 687 circa (19% di 3615,20) “ante Finanziaria 2008”, con un risparmio d’imposta di 73 euro.

Mutui: tasso variabile e famiglie a rischio

mutui_casa.gif I capricci dell’Euribor e le fluttuazioni dei mercati minacciano 3,2 milioni le famiglie italiane a potenziale rischio di insolvenza. Stando alle proiezioni del XXV Rapporto Bnl/Einaudi basterbbe un ulteriore ritocco ai tassi di interesse europei per mettere in ginocchio ¼ delle famiglie. Stando al rapporto il 52,7% degli italiani che ha contratto un mutuo ipotecario ha un mutuo a tasso variabile e non è consapevole di essere esposto al rischio di tasso.Se negli Stati Uniti ad essere finito nell’occhio delle turbolenze è il settore dei mutui subprime in Italia ad essere in forte disequilibrio sono i mutui a tasso variabile. Viene introdotta nella finanziaria di quest’anno un piccolo per il 2008 e altri 10 milioni per il 2009, lo stato si accollerà le spese del mancato rimborso delle rate dei soggetti che dimostrano di essere in difficoltà con il pagamento.

Rincari: Il Governo corre ai ripari

spesa.gifScatta l’emergenza prezzi. Gli aumenti di carburanti e alimentari preoccupano anche il governo che per correre ai ripari accelera sull’istituzione di “Mister prezzi”, la nuova figura nata con la Finanziaria appena approvata che avrà il compito di monitorare l’andamento dei rincari e di bacchettare gli speculatori. Il «nuovo strumento», come lo definisce il viceministro dello Sviluppo Economico Sergio D’Antoni, arriverà tra breve e «nei prossimi giorni» si potrà essere in grado di attuare quanto previsto nella manovra.

Pensioni: Novità



pensioni.jpg

Con la legge 247 del 24 dicembre 2007, che ha recepito i contenuti dell’accordo del 23 luglio fra Governo e parti sociali, sono state apportate significative modifiche alla disciplina del diritto alla pensione di anzianità e sono state introdotte le finestre per la pensione di vecchiaia.
Le modifiche riguardano sia i lavoratori dipendenti sia i lavoratori autonomi che matureranno i requisiti a partire dal 2008. Sono invece salvaguardati i diritti dei lavoratori che hanno già maturato i requisiti per la pensione di anzianità al 31 dicembre 2007.
Secondo l’Inps che, con il messaggio 30923, ha riepilogato le principali novità previdenziali della legge 247/07 e allargato i vantaggi del riscatto dell’università, il riscatto ha valore ai fini dell’anzianità anche per chi va in pensione contributiva con 35 anni di versamenti e non solo per le pensioni di vecchiaia con 40 anni di contributi.

Calano i tassi Euribor, mutui meno cari

img_euribor.jpgLe famiglie indebitate a tasso variabile possono tirare il fiato. In questi giorni i tassi Euribor, quelli del mercato interbancario dell’area-euro, hanno avviato una rapida discesa.

Da metà dicembre al 3 gennaio, quando i mercati del reddito fisso sono tornati quasi a pieno regime, la discesa è stata notevole: i tassi annuali di rendimento dei prestiti a due settimane sono scesi dal 4,94% del 14 dicembre al 4,15% di giovedì 3 gennanio.

Novità ICI

Ici 2008 piu leggero per le famiglie.
Infatti con la Finanziaria 2008 è stata approvata una ulteriore detrazione pari all’1,33 per mille, fino a un massimo di 200 euro per la prima casa: abitazione principale.

Categorie ICI

Petrolio carissimo

Il 2008 inizia malissimo, il caro petrolio, che ieri ha toccato quota 100 dollari al barile, porterà rincari sia alla luce che al gas.