Le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo

Oggi Vi illustreremo le nuove regole per la compensazione dei tributi iscritti a ruolo.

Infatti tali novità sono state introdotte a partire dal 01.01.2011 e comportano nuove limitazioni per le compensazioni, nel caso in cui vi siano imposte iscritte a ruolo.

Con la Manovra Correttiva 2010 è sato infatti introdotto il divieto di compensare con modello F24 i crediti relativi alle imposte, fino alla concorrenza dell’importo dei debiti iscritti a ruolo per imposte, comprese le somme accessorie, per un ammontare maggiore di € 1.500, questo vale per i tributi iscritti a ruolo per i quali sia scaduto il termine di pagamento.

Come sanare l’errore di compilazione del modello F24

MODELLO F24

Cosa fare se ci si accorge di aver pagato un modello F24 compilato in modo errato?

Ebbene per correggere l’errore di compilazione del modello F24 basta presentare un’ISTANZA all’Agenzia delle Entrate, in carta semplice, spiegando l’errore che si vuole correggere tipo:

  1. errato codice tributo
  2. errato anno d’imposta
  3. errata ripartizione fra più tributi dell’importo a debito o a credito indicato con un solo codice tributo

Il tutto senza applicazione di nessun tipo di sanzione a patto che l’errore nella compilazione del Modello F24 sia di tipo formale e non incida sul totale dell’importo versato.

L’istanza da presentare è molto semplice è può coincidere con quella di seguito riportata:

Versamenti tasse: Proroga per i contribuenti sottoposti a studi di settore

Come l’anno passato, causa ritardo nel rilascio degli Studi di Settore 2010, i termini per il versamento delle imposte da UNICO 2010 verranno prorogati.

Cosi è stato stabilito con il decreto che prevede infatti lo slittamento dei versamenti per quei contribuenti sottoposti a studi di settore.

Come detto non è cosa nuova, anche l’anno passato successe la stessa cosa, il ritardo causato agli operatori e professionisti per poter predisporre in modo adeguato il versamento delle imposte è tale da far si che venga concesso maggior tempo per la generazione delle deleghe di pagamento, F24.

Saldo IVA 2009

E’ scaduto ieri il termine per il versamento del saldo IVA 2009, cod. tributo 6099. Per i soggetti tenuti alla presentazione del modello Unico 2010, che non hanno versato il

Compensazioni IVA superiori a € 10.000

Ancora un appuntamento per i contribuenti al 16 marzo, questa volta con riguardo alle operazioni di utilizzo dei crediti IVA superiori ad un ammontare complessivo di Euro 10.000,00 in compensazione con debiti verso il Fisco.

Si ricorda che chi intende beneficiare di questo meccanismo deve avere, come condizione “sine qua non”, presentato entro il 28 febbraio la dichiarazione o l’istanza da cui risulta il credito.

Questo requisito si inquadra nell’azione di contrasto alle compensazioni fraudolente messe in atto dai contribuenti con crediti IVA cosiddetti “oltre soglia”, ovvero di importo superiore ai € 10.000,00; azione di contrasto che, a sua volta, si inquadra nelle direttive dettate dal cosiddetto “decreto anticrisi” numero 78 emanato dal nostro Governo nel luglio dello scorso anno.

Le modalità concrete di utilizzo del meccanismo in compensazione detto sono state illustrate dalla Agenzia delle Entrate nel corso di un incontro tenutosi il 9 marzo scorso con gli Ordini professionali e con le Associazioni di categoria.

Regolarizzazione Colf e Badanti

colf e badanti

Parte da oggi la possibilità di regolarizzare colf e badandi che attualmente lavorano senza permesso di soggiorno.

Infatti da oggi fino al 30.09.2009  si potrà pagare la somma di € 500 che andrà a sanare il periodo lavorativo dal 01 aprile al 30 giugno, come da legge 102.  I pagamenti potranno essere effettuati alla posta, in banca oppure online, attraverso l’agenzia delle Entrate, mediante modello F24, potete usare il nostro modello compilabile online, QUI.

Per quanto riguarda i codici tributo da utilizzare per la regolarizzazione dei lavoratori, colf e badanti, questi sono:

  1. Codice tributo  RINT per la regolarizzazione di lavoratori italiani e comunitari
  2. Codice tributo REXT per i lavoratori extracomunitari.

F24 e F23 compilabili sul vostro PC

F24 e F23 scrivibile

Quante volte vi è capitato di dover andare in banca o alla posta e dover compilare a mano il mod F23 o F24 che il vostro commercialista o altri vi hanno dato? Non sarebbe piu semplice scriverli con il computer?

Se prendiamo il modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate vediamo che è in formato pdf quindi non scrivibile sul pc, dato che è scomodo ricopiarli a mano e si rischia per lo piu di commettere degli errori, oggi vi fornirò 2 semplici modelli che vi consentiranno di compilare sul vostro computer sia il Mod. F24, aggiornato alla versione da utilizzare da gennaio 2008, che il Mod. F23 evitando cosi di doverli copiare a mano ed in fretta in banca.

F24: f24.zip

F23: f23.zip