detrazione

F24 cartaceo: in quali casi può essere ancora utilizzato?

Vi è in atto una mini riforma delle modalità di riscossione, che coinvolge i contribuenti e che riguarda le nuove metodologie di pagamento dei modelli F24. Essi, dal primo ottobre entrano obbligatoriamente nell’universo della digitalizzazione. Per i modelli con pagamenti sopra 1.000 euro, nonché per quelli con saldo pari a zero, da oggi è obbligatorio l’utilizzo dei canali di home banking messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Ma in quali casi è possibile utilizzare ancora l’F24 cartaceo?

F24 sopra i 1000 euro, addio al modello cartaceo

Da oggi, primo ottobre 2014, non sarà più possibile utilizzare il modello F24 cartaceo per pagamenti superiori alla cifra di 1.000 euro, nonché per i pagamenti con saldo a zero e per i pagamenti con crediti in compensazione che hanno un saldo finale maggiore di zero.

Ristrutturazioni: ultimo giorno per i pagamenti delle ritenute su bonifici

Scade oggi il termine per il pagamento delle ritenute sui bonifici relativi alle ristrutturazioni edilizie e alle spese sostenute per il risparmio energetico: il 18 febbraio, infatti, è la data scelta dall’Agenzia delle Entrate per il versamento fiscale in questione, il quale va a coinvolgere i bonifici che sono stati effettuati lo scorso mese di gennaio, più precisamente le ritenute maturate su essi. Banche e Poste Italiane sono i soggetti presi in considerazione per realizzare il tutto. Entrando maggiormente nello specifico, è necessario sfruttare il modello F24 in modalità telematica.

Si avvicina la scadenza dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze

Il 16 gennaio del 2013 è una data che istituti di credito, società di intermediazione mobiliare (Sim) e altri intermediari autorizzati non devono dimenticare: si tratta, infatti, della scadenza fiscale che è stata fissata dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’imposta sostitutiva. In pratica, si sta parlando del tributo applicato nel corso del mese di novembre e che grava sulle plusvalenze. Volendo essere ancora più precisi, si tratta del regime del risparmio amministrato. Anche la scorsa estate questo termine tributario ha avuto risalto, visto che a giugno si era parlato dell’ultima settimana per l’imposta sostitutiva delle plusvalenze.

Ancora un giorno per le ritenute sui pignoramenti presso terzi

La giornata del 17 dicembre 2012, tra ventiquattro ore esatte, è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria per moltissime scadenze fiscali. Una di queste è quella relativa al pagamento delle ritenute sui pignoramenti presso soggetti terzi. Che cosa si intende in tal caso? Entrando maggiormente nel dettaglio, si sta facendo riferimento al versamento delle ritenute che sono maturate nel corso del mese di novembre, con i sostituti d’imposta che sono chiamati a far fronte a questo termine ultimo. Anche con le scadenze di settembre, le ritenute sui pignoramenti presso terzi avevano dominato le principali cronache finanziarie.

Ultima settimana per la scadenza sulle ritenute delle polizze vita

Come è accaduto ad agosto, con le ultime ritenute sulle polizze vita, questa stessa scadenza fiscale ritorna attuale nel mese attualmente in corso: il prossimo 17 dicembre, dunque tra una settimana esatta, sarà necessario far fronte al termine ultimo fissato per le ritenute sulle polizze che sono state stipulate entro la data del 31 dicembre del 2000. In pratica, bisogna far fronte al pagamento delle ritenute alla fonte che sono maturate sui redditi di capitale per quel che riguarda i riscatti oppure le scadenze. Volendo essere ancora più precisi, l’evento morte è di fatto escluso da tale adempimento: comunque, tutto il resto che è stato corrisposto o che è maturato nel mese precedente va tenuto in debita considerazione.

Si avvicina la scadenza per la quarta rata del premio Inail

Sono rimasti quattro giorni esatti prima che si concluda la scadenza fiscale decisa in merito al premio Inail: c’è infatti tempo fino al prossimo 16 novembre per il versamento della quarta rata del premio relativo all’istituto in questione e all’autoliquidazione. I soggetti coinvolti sono i datori di lavoro, i quali dovranno fare riferimento al modello F24 che è stato messo a disposizione in modalità telematica. Tra l’altro, proprio il 2012 è stato un anno importante per tale ente, con l’Inail alle prese con l’accentramento della sede. Entrando maggiormente nel dettaglio della scadenza in questione, c’è da dire che vi sono due riferimenti normativi molto importanti. Il primo si può rinvenire nella Legge 449 del 1997 (“Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica”).

terreni

Ancora due giorni per rivalutare partecipazioni e terreni

La prima situazione riguarda quei contribuenti che hanno deciso di provvedere alla rivalutazione del valore di quelle partecipazioni che non sono negoziate nei mercati regolamentati; la seconda situazione, invece, prevede che sia stato rivalutato il valore dei terreni edificabili e che hanno una destinazione agricola. In entrambi i casi, però, il possesso deve essere avvenuto alla data del 1° gennaio del 2010: ebbene, chiunque si trovi in situazioni del genere deve provvedere al pagamento della terza e ultima rata dell’imposta sostitutiva che è stata determinata in base al valore che risulta dalla perizia giurata di stima, con tanto di applicazione di un interesse pari al 3% annuo (il versamento di quest’ultimo deve avvenire in maniera contestuale).

Ancora un giorno per l’addizionale sulle stock options

Non è rimasto che un giorno per rispettare la scadenza del 16 ottobre, vale a dire quella relativa al versamento dell’addizionale sulle cosiddette stock options: in effetti, la giornata di domani rappresenta il termine ultimo in questo caso, con la possibilità di pagare l’addizionale su quei compensi che sono stati corrisposti a settembre sotto forma di bonus e di queste opzioni finanziarie, più precisamente nei confronti di dirigenti, manager e soggetti che sono titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che hanno superato il triplo della parte fissa della retribuzione. Questo vuol dire che la scadenza fiscale in questione si riferisce ai sostituti d’imposta, i quali sono chiamati a sfruttare il consueto modello F24 in forma telematica.

Si avvicina la scadenza per gli apparecchi di intrattenimento

Una data molto importante e sempre più vicina per quel che concerne il versante fiscale è quella del prossimo 15 ottobre: nello specifico, si tratta del termine ultimo che la nostra amministrazione finanziaria ha fissato per il prelievo erariale unico degli apparecchi di intrattenimento (la sigla con cui è maggiormente conosciuto è Preu). Di cosa si tratta esattamente? Sono rimasti a disposizione quattro giorni esatti per il pagamento di tale prelievo su questi specifici apparecchi, più precisamente la seconda rata del quinto periodo (il bimestre settembre-ottobre per la precisione): in questo caso, l’importo ammonta a un quarto del Preu che era dovuto per il terzo periodo contabile (il bimestre maggio-giugno: doppia scadenza per il Preu sugli apparecchi da intrattenimento).

Il 17 ottobre scadranno diversi ravvedimenti

Due settimane esatte e bisognerà fare i conti con una scadenza fiscale fondamentale per chi è in ritardo con diversi adempimenti: il prossimo 17 ottobre, infatti, sarà una giornata dedicata appositamente dalla nostra amministrazione finanziaria al cosiddetto ravvedimento. Di quali fattispecie si tratta nello specifico? Anzitutto, sono rimasti quattordici giorni a disposizione di quei contribuenti che devono regolarizzare i pagamenti delle imposte e delle ritenute che non sono stati effettuati o che hanno avuto luogo in maniera non sufficiente entro lo scorso 17 settembre. Nello specifico, si fa riferimento ai contribuenti che sono obbligati per legge al versamento in forma unitarie delle tasse e dei contributi.

La scadenza per le ritenute su vincite e premi

Non sono rimasti che tre giorni per far fronte a una delle tante scadenze fissate dalla nostra amministrazione finanziaria per il prossimo 17 settembre: si tratta, infatti, anche del termine ultimo relativo al pagamento delle ritenute d’acconto sui premi e le vincite di diverso tipo. A cosa ci si riferisce in questo caso? Il versamento in questione è quello che riguarda tutte le ritenute che maturano sugli importi dello scorso mese di agosto. Gli esempi pratici sono presto detti: possiamo includere in questo vasto elenco i premi di lotterie, tombole, pesche a favore di enti e comitati di beneficienza, ma anche quelli per i giochi di abilità negli spettacoli della televisione e le altre manifestazioni, senza dimenticare i premi per le competizioni sportive che superano il limite di 51,65 euro.

Scadenze di settembre: le ritenute su pignoramenti presso terzi

Sono rimaste meno di tre settimane per rispettare l’obbligo fissato dalla nostra amministrazione finanziaria in merito a una delle principali scadenze del prossimo mese di settembre: quest’ultimo è infatti alle porte e con esso si presentano nuovi termini a cui fare riferimento. Si sta parlando della scadenza del prossimo 17 settembre, vale a dire quella scelta dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento delle ritenute sui pignoramenti presso soggetti terzi. Che cosa bisogna fare di preciso? Entrando maggiormente nel dettaglio, questo versamento si riferisce al versamento di quelle ritenute che sono relative al mese precedente, quindi agosto.

Ultimi dieci giorni per la terza rata del contributo di solidarietà

Sono rimasti soltanto dieci giorni per versare la terza delle sei rate relative al cosiddetto contributo di solidarietà: il prossimo 31 agosto, infatti, è la data che è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria come scadenza per questo tipo di adempimento fiscale, un pagamento a cui bisogna prestare la massima attenzione. Entrando maggiormente nel dettaglio, si sta parlando del versamento che viene reso possibile senza alcuna maggiorazione, visto che quest’ultima subentra nella misura dello 0,40% nel caso si volesse far fronte, sempre entro questo giorno, al pagamento della seconda delle cinque rate previste. Quali sono i soggetti che sono obbligati a rispettare tale tempistica?