Passa alla Camera la proroga per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia, la data per presentare la domanda infatti è stata posticipata dal 31 marzo 2017 al 21 Aprile 2017.
Passa alla Camera la proroga per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia, la data per presentare la domanda infatti è stata posticipata dal 31 marzo 2017 al 21 Aprile 2017.
Scade il 31 marzo 2016 la domanda di definizione agevolata da presentare ad Equitalia per i rouli iscritti dal 2000 al 2016. La domanda può essere presentata per tutti gli importi affidati agli Agenti della riscossione
Come di consueto, anche nel 2016 l’erario concederà una piccola tregua ai contribuenti e non busserà alla porta dei cittadini né per riscuotere né per avere delucidazioni sulle dichiarazioni dei redditi, durante il periodo di Ferragosto.
Equitalia si riorganizza. Dal primo di luglio è diventata Equitalia Servizi di riscossione SpA, una nuova società che assembla gli attuali tre agenti della riscossione (Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud) in un unico soggetto che opera su tutto il territorio nazionale (con esclusione della sola regione Sicilia).
Ci sono ancora pochi giorni di tempo al fine di aderire alla nuova opportunità di rateizzare le cartelle Equitalia riservata ai contribuenti decaduti dal beneficio negli ultimi ventiquattro mesi.
Con questo metodo, probabilmente non ci saranno più contribuenti scontenti allo sportello per le file troppo lunghe, i servizi poco chiari, gli operatori poco disponibili o poco trasparenti.
Coloro i quali, per legge, hanno perso il bonus della rateizzazione al 31 dicembre 2014, godranno ora di nuove opportunità riservate loro da Equitalia e dal Governo.
Equitalia consente ai contribuenti di servirsi della rateazione. Questo strumento è utile al fine di agevolare i pagamenti quando si è in difficoltà con la società di riscossione. Così, sono moltissimi coloro i quali ne fanno uso al fine di estinguere i debiti fiscali.
Le rateizzazioni restano la soluzione più usata da famiglie e imprese per pagare le cartelle di Equitalia. Finora sono attive 2,3 milioni per un importo di oltre 25 miliardi di
Le rateizzazioni restano la soluzione più usata da famiglie e imprese per pagare le cartelle di Equitalia. Finora sono attive 2,3 milioni per un importo di oltre 25 miliardi di
Un nuovo servizio messo a disposizione dei contribuenti da parte di Equitalia permette di inviare la richiesta di sospensione della riscossione via computer in tempo reale. La procedura online si
Equitalia, ha approvato la normativa che prevede la sospensione per il 2014 della riscossione delle cartelle esattoriali per le imprese che hanno crediti con la Pa.
A partire dall’inizio di questa settimana è possibile pagare le cartelle di Equitalia anche richiedendo una rateizzazione in 120 rate mensili. La società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha infatti concesso questa nuova agevolazione ai contribuenti che saranno in grado di dimostrare un effettivo stato di difficoltà economico – finanziaria.
A partire da lunedì 11 novembre 2013 è possibile pagare gli importi notificati attraverso le cartelle di Equitalia, la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, anche in 120 rate mensili. E’ stato infatti finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto del Fare, il decreto legge all’interno del quale tale norma aveva trovato posto.