Nel corso della prima metà dell’anno, le entrate tributarie sono diminuite dello 0,2%, per effetto dell’incremento delle imposte dirette (+0,6%) e del calo delle imposte indirette (-1%).
entrate tributarie
Gettito Iva e entrate tributarie in diminuzione
Occorre registrare i principali dati messi nero su bianco dal Fisco durante il primo bimestre dell’anno 2015.
Entrate fiscali in calo nel primo trimestre 2013
Il ministero dell’Economia ha pubblicato gli ultimi dati relativi all’andamento delle entrate tributarie del primo trimestre 2013, che ammontano a 87.756 milioni di euro, e pertanto in lieve calo, pari a – 0,3 punti percentuali, o 223 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Nel complesso” – afferma il ministero – “nonostante il marcato deterioramento del ciclo economico, il gettito del primo trimestre 2013 è sostanzialmente in linea con quello dell’analogo periodo dell’anno precedente”.
Entrate tributarie primo quadrimestre 2012
Secondo quanto affermato dalla verifica del Documento di economia e finanza, nel primo quadrimestre del nuovo anno le entrate tributarie erariali ammontano a quota 117,03 miliardi di euro, in incremento di 1,3 punti percentuali (cioè, 1,558 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma inferiori del 2,9 per cento (cioè, 3,477 miliardi di euro) rispetto alle previsioni precedentemente contenute nello stesso documento.
In particolar modo, il ministero dell’economia spiega che il dato è effetto dell’incremento delle imposte dirette (+ 0,5 punti percentuali su base annua a 60,481 miliardi di euro) e delle imposte indirette (+ 2,2 punti percentuali a 56,54 miliardi di euro).