Ancora due giorni per la denuncia mensile dell’Enpals

Mancano soltanto due giorni alla scadenza relativa alla denuncia contributiva mensile unificata dell’Enpals (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo): come è noto, questo ente è stato soppresso di recente e inglobato direttamente nell’Inps (vedi anche Una nuova circolare dell’Inps sulla riorganizzazione dell’Enpals). Nel caso del 25 febbraio prossimo, si tratta della presentazione della denuncia per quel che riguarda le somme dovute e versate nel corso del mese di gennaio. I soggetti coinvolti in tal senso sono le aziende che fanno parte dei settori dello spettacolo e dello sport, mentre le somme sono quelle versate dai lavoratori occupati.

Una nuova circolare dell’Inps sulla riorganizzazione dell’Enpals

Le prime istruzioni dell’Inps sulla soppressione di Inpdap e Enpals risalgono allo scorso mese di marzo: a distanza di tempo, l’ente previdenziale ha reso nota una circolare che ha riguardato le linee per l’integrazione organizzativa nel periodo transitorio e la costituzione di un polo specialistico per la gestione del sistema informativo dell’ex Ente Nazionale di Previdenza dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico. La circolare numero 136 ha preso come spunto normativo il Decreto legge 201 del 2011, il quale è stato poi convertito dalla legge 214 dello stesso anno, i testi che hanno di fatto soppresso l’Enpals, con l’Inps stesso che ha accolto tutti i rapporti attivi e passivi.

Le indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo

La nuova circolare dell’Inps ha messo in luce alcuni importanti chiarimenti per quel che riguarda le indennità di disoccupazione ordinaria destinate ai lavoratori dello spettacolo: il riferimento è andato ovviamente sia a coloro che sono in possesso dei requisiti normali, sia di coloro che beneficiano di quelli ridotti. Lo scorso mese di agosto, in particolare, era stato disposto come l’assicurazione obbligatoria dovesse essere esclusa in relazione alla disoccupazione del personale artistico, teatrale e cinematografico. Di conseguenza, proprio in seguito a quelle disposizioni è stato reso pubblico un importante elenco, con all’interno tutte le categorie professionali che vanno considerate in questo senso, con tanto di codice già sfruttato appositamente dall’Enpals. Alcune di queste categorie, inoltre, avevano bisogno di fondamentali approfondimenti, visto che non erano ben chiari gli elementi della preparazione tecnica, artistica e culturale, utili per determinare l’esclusione assicurativa a cui si sta facendo riferimento.

Scadenze fiscali, gli appuntamenti del 25 ottobre 2011

Martedì 25 ottobre 2011 è giornata di scadenza su numerosi fronti. Iniziamo con il ricordare che in tale data i contribuenti che hanno rilevato degli errori o delle emissioni sui modelli 730, tali che la correzione sia in grado di determinare maggiori rimborsi di imposta o minori debiti di tributo, potranno procedere entro tale data alla consegna diretta del modello 730 Integrativo, attraverso i professionisti abilitati o attraverso i centri di assistenza fiscale.

Sul fronte della cassa integrazione guadagni, le aziende interessate alla procedura di integrazione devono procedere alla presentazione della richiesta di autorizzazione al trattamento CIG per la sospensione o per la riduzione dell’attività lavorativa intervenuta nel mese precedente.