Diritto annuale 2010 nessun aumento

E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 30.01.2010 il decreto del 22.12.2009 che ripropone per il 2010 le stesse modalità di calcolo e gli stessi importi già fissati per il 2009 per il diritto annuale 2010.

L’obbligo, per ogni anno solare, è per tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Il versamento va effettuati a favore della CCIAA territoriale; nell’ipotesi di un cambio di sede legale il versamento va effettuato presso la Camera di Commercio dove è ubicata la sede legale al 1° gennaio dell’anno di competenza.

I pagamenti andranno effettuati in concomitanza con il pagamento delle tasse sui redditi, 16 Giugno o 16 Luglio maggiorandolo del 0,40%.

Per le imprese neo costituite il versamento dovrà avvenire entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della domanda di iscrizione alla Camera di Commercio per un impoto in misura fissa di € 200.

Mentre per l’apertura delle nuove unità locali l’importo previsto, sempre in misura fissa, è del 20% rispetto al minimo stabilito quindi € 40.

Come sempre il diritto annuale per le imprese gia iscritte va calcolato sulla base del fatturato realizzato lo scorso anno, come risulta dalla dichiarazione Irap.

L’importo si calcola sommando tutti gli scaglioni tenendo in considerazione sempre l’importo minimo di € 200.

Riportiamo la tabella per i calcoli sul fatturato.

Scadenze fiscali: Un agosto pieno

calendario

Non mancheranno anche per il mese di Agosto gli appuntamenti con il fisco, infatti sia per le società, capitali e di persone, che per le persone fisiche il mese prossimo sarà pieno di appuntamenti.

Già dai primi giorni, 05 Agosto per l’esattezza, verranno chiamati a versare chi non ha provveduto a farlo nel mese di luglio, beneficiando della dilazione voluta per gli studi di settore.

Per la precisione i soggetti interessati dallo slittamento a causa degli studi di settore dovranno versare IRPEF, IRAP e tutto quello collegato con la maggiorazione dello 0,40%.

Riepilogando si verserà il 05 Agosto, con la maggiorazione dello 0,40% i tributi:

  • IRPEF codici tributo 4001 per il saldo e 4033 per l’acconto
  • IRAP codici tributo 3800 per il saldo e 3812 per l’acconto
  • INPS
  • DIRITTO CAMERALE codice tributo 3850

Diritti C.C.I.A.A 2009 importi aggiornati

diritto-annuale-2009

Come ogni anno in corrispondenza del versameto delle tasse bisognerà versare anche il diritto annule che le imprese iscritte all’apposito Registro sono tenute a versare alla Camera di commercio.

Il pagamento avviene tramite modello F24 entro lo stesso termine previsto per il versamento sia del saldo che del primo acconto, 16 giugno ovvero il 16 luglio se si opta per il versamento con maggiorazione dello 0,40%.

GLi importi del Diritto Annuale variano a seconda che si tratti di soggetti tenuti al pagamento in cifra fissa, soggetti che versano in base al fatturato e nuove imprese.

Per i primi, il diritto annuale è pari a:

  • 88 euro, per le imprese iscritte e per le imprese individuali annotate nella sezione speciale del Registro
  • 144 euro, per le società semplici non agricole
  • 170 euro, per le società tra professionisti (articolo 16, comma 2, Dlgs 96/2001).

Per la sede legale delle imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, anche se annotate nella sezione speciale, il diritto annuale è determinato in misura fissa o per scaglioni, in base al fatturato dell’esercizio 2008:

Scaglioni di fatturato Aliquote
0 -100.000 € 200 (misura fissa)
100.000- 250.000 0,015%
250.000- 500.000 0,013%
500.000 -1.000.000 0,010%
1.000.000 -10.000.000 0,009%
10.000.000- 35.000.000 0,005%
35.000.000 -50.000.000 0,003%
oltre 50.000.000 0,001% (max 40.000 euro)

Diritto annuale CCIAA

Come ogni anno in concomitanza con il pagamento delle tasse da UNICO, 16 Giugno, tutte le imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle imprese del comune di appartenza, dovranno

Diritto camerale 2008

Con decreto interministeriale sono stati fissati gli importi per il Diritto Camerale per l’anno 2008. Come sempre il versamento avverrà esclusivamente a mezzo modello F24 con codice tributo 3850 entro