C’è tempo fino al 30 giugno 2012 per poter rispondere alla missiva inviata dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate a fine maggio, e spedire così in tempi più congrui la documentazione che attesti di aver usufruito delle agevolazioni fiscali in maniera corretta. Il riferimento è ovviamente alle c.d. “comunicazioni di irregolarità” sul 730, per la quale – come era stato richiesto da più parti – è previsto uno slittamento dei termini fino al già ricordato 30 giugno.
L’attività di invio massivo effettuata dall’Agenzia delle Entrate rientra nei consueti controlli sugli oneri dedotti e sulle detrazioni di imposta, riguardanti circa il 4% delle dichiarazioni delle persone fisiche. La conferma arriva in una nota dellos corso del 15 maggio, che ribadisce come l’attività sia completamente routinaria, che che serva a verificare che lespese che danno diritto a detrazioni o deduzioni fiscali siano effettivamente state sostenute e correttamente indicate in dichiarazione.