Dichiarazioni 2017, tutte le scadenze

Con l’abolizione della Comunicazione IVA e l’introduzione della dichiarazione IVA in forma autonoma entro il 28 febbraio di ogni anno, cambiano radicalmente tutte le scadenze delle dichiarazioni dei Redditi 2017

Comunicazioni di irregolarità entro il 30 giugno

C’è tempo fino al 30 giugno 2012 per poter rispondere alla missiva inviata dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate a fine maggio, e spedire così in tempi più congrui la documentazione che attesti di aver usufruito delle agevolazioni fiscali in maniera corretta. Il riferimento è ovviamente alle c.d. “comunicazioni di irregolarità” sul 730, per la quale – come era stato richiesto da più parti – è previsto uno slittamento dei termini fino al già ricordato 30 giugno.

L’attività di invio massivo effettuata dall’Agenzia delle Entrate rientra nei consueti controlli sugli oneri dedotti e sulle detrazioni di imposta, riguardanti circa il 4% delle dichiarazioni delle persone fisiche. La conferma arriva in una nota dellos corso del 15 maggio, che ribadisce come l’attività sia completamente routinaria, che che serva a verificare che lespese che danno diritto a detrazioni o deduzioni fiscali siano effettivamente state sostenute e correttamente indicate in dichiarazione.

5X1000 scade oggi la presentazione della dichiarazione sostitutiva

Scade oggi, 30.06.2010 il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per il 5X1000.

Tale obbligo riguarda gli enti del volontariato che hanno provveduto all’iscrizione a seguito della domanda presentata il 07.05.2010  nell’elenco del 5X1000 per il 2010, e deve contenere l’attestazione per il possesso dei requisiti  per poter aver accesso al beneficio.

La dichiarazione, presentata solo su modello conforme a quello approvato,  deve contenere come allegato una copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’associazione o ente.

Dopodichè sia la dichiarazione che il documento dovranno essere spediti, con R/R, alla Direzione regionale delle Entrate di competenza in relazione alla sede legale dell’ente.

Disponibile il modello 770/2009 Semplificato e Ordinario

770-2009

I modelli 770/2009 Semplificato e Ordinario erano gia stati approvati il 15 Gennaio, ma l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornarli con provvedimento del 27.03.2009.

Infatti sono dipsonibili sul sito sia il 770/2009 Semplificato che il 770/2009 Ordinario,  le modifiche riguardano essenzialmente le istruzioni di compilazione in particolar modo la sezione riguardante i dati contributivi e assicurativi.

Come gia detto nel precedente post, leggi qui, ribadiamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

Inoltre compare la nuova versione del prospetto ST, ora suddiviso in due parti: una relativa alle ritenute, l’altra all’addizionale regionale.Compare per la prima volta, invece, il prospetto SV per indicare le ritenute operate a titolo di addizionale comunale all’Irpef e i relativi versamenti.

Modello IRAP 2009 definitivo

irap-2009

IRAP 2009

L’agenzia delle Entrate ha comunicato con provvedimento del 31.01.2009 che è disponibile sul proprio sito il modello IRAP 2009, il modello si aggiunge alle versioni definitive dei modelli UNICO 2009 società di persona, persone fisiche ed enti non commerciali, presentati nei giorni scorsi.

Secondo le disposizioni della Finanziaria 2008 il Modello IRAP 2009 sarà autonomo e non piu “unificato” nel modello UNICO, quindi verrà trasmesso e presentato separatamente.

770/2009 Bozza online

L’Agenzia dele Entrate ha reso disponibile le Bozze aggiornate per il mod. 770/2009 sia ordinario che semplificato, infatti gia il 14.11.2008 avevamo annunciato che erano state rese disponibili online le

IRAP 2009

iraap-2009

IRAP 2009

L’anno prossimo il modello UNICO per la dichiarazione dei redditi subirà una modifica, Redditi e IRAP saranno separate.

Infatti non si spediranno piu congiuntamente con il Mod. UNICO ma con 2 modelli distinti che pur essendo indirizzati entrambi all’Agenzia delle Entrate verranno reindirizzati, IRAP,  alle regioni di competenza.