Rimborsi fiscali 2011: conto corrente, come modificarlo

Un contribuente che, in materia di rimborsi fiscali, deve modificare le coordinate Iban del conto corrente può farlo accedendo direttamente online, con le credenziali personali, al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it. A ricordarlo è Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, nell’angolo de “La Posta”, recentemente lanciato sul sito per rispondere ai quesiti dei lettori. Nel caso in cui il contribuente online sostituisce le coordinate Iban, il sistema in automatico considererà le nuove coordinate.

Rimborsi fiscali 2011: Italia maglia nera

In Italia basta pagare con un giorno di ritardo le tasse, che subito il Fisco fa scattare inesorabili le sanzioni e gli interessi. Ma quando si tratta del contrario, ovverosia di un rimborso fiscale, le cose cambiano; anzi, i tempi sono biblici. Questo, in particolare, stando ad una nuova indagine effettuata sui rimborsi fiscali da parte di KRLS Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, Associazione Contribuenti Italiani. E così l’Italia, già maglia nera per imponibile evaso, è anche una nazione lumaca per quel che riguarda i rimborsi fiscali.

Controlli fiscali a domicilio: sono una truffa

L’Agenzia delle Entrate, attraverso i propri funzionari, non viene mai a casa dei contribuenti per chiedere di sanare la propria posizione fiscale in merito a presunte verifiche sulle dichiarazioni dei redditi presentate al Fisco. Così come non si presenta alla porta del contribuente per acquisire dati sensibili e/o chiedere di versare importi; né tanto meno chiede denaro. E’ giusto ribadirlo dopo che nei giorni scorsi proprio l’Agenzia delle Entrate ha denunciato, a seguito dell’acquisizione di segnalazioni in merito, lettere-truffa che stanno circolando per ingannare i contribuenti.

Dichiarazione dei redditi delle società

Quello attuale non è un momento caldo dal fronte fiscale solo per le persone fisiche titolari di partita IVA, che devono presentare Unico PF 2011, e se obbligati anche gli studi di settore, ma anche per le società. Per queste ultime online l’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito Internet, www.agenziaentrate.gov.it, ha predisposto un’apposita sezione, “Dichiarazioni dei redditi delle Società“, dove è possibile visionare e scaricare, unitamente alle relative istruzioni, i modelli di dichiarazioneUnico Società di persone/2011” ed  “Unico Società di capitali/2011″.

Irpef 2011: i rimborsi fiscali

Se un contribuente è a credito Irpef, in che modo può chiedere al Fisco il rimborso? Ebbene, a spiegarlo, dal proprio sito Internet, è l’Agenzia delle Entrate nel far presente al riguardo come in qualsiasi momento, tramite un apposito modello, i contribuenti possano chiedere l’accredito delle tasse, ad esempio pagate in accesso, sul proprio conto corrente bancario oppure sul conto postale. Nel modello, reperibile tra l’altro recandosi presso gli Uffici delle Entrate, il contribuente deve chiaramente indicare l’Iban del conto unitamente ai dati di intestazione del conto stesso.

Unico 2011: Basilicata, assistenza a tutto campo

Nei giorni scorsi l’annuncio per la Regione Piemonte, ora anche la Basilicata. Nella Regione lucana, infatti, l’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale Basilicata, ha reso noto d’aver potenziato i front office dei propri Uffici per offrire assistenza ai contribuenti riguardo alla compilazione ed alla trasmissione del modello Unico 2011. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ricorda come il contribuente chiamato alla presentazione di Unico 2011 debba recarsi presso gli Uffici delle Entrate della Basilicata magari prenotando un appuntamento.

Dichiarazione dei redditi: i versamenti da controllo formale

Se, a seguito di controlli automatici, o di controlli formali sulla dichiarazione dei redditi, il contribuente deve al Fisco delle somme, queste si possono andare a pagare a rate, con cadenza trimestrale. Le rate, spiega l’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito Internet, possono avere pari importo oppure un importo decrescente. Sulla prima rata trimestrale da pagare non si applicano interessi, mentre sulle successive gli interessi si applicano attualmente nella misura del 3,5% annuo.

Dichiarazione dei redditi: assistenza fiscale gratuita in Piemonte

In Piemonte è tutto pronto per dare assistenza fiscale gratuita ai contribuenti in vista della presentazione e della trasmissione telematica del modello Unico Persone Fisiche 2011. La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, infatti, ha reso noto assisterà i contribuenti per la presentazione della dichiarazione dei redditi semplicemente recandosi presso gli Uffici; al riguardo, al fine di evitare eventuali e lunghe attese in coda, è bene prenotare un appuntamento con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate.

Unico 2011: errori, omissioni e violazioni

In sede di presentazione del modello Unico bisogna fare molta ma molta attenzione a tutti i dati che poi, di norma con la trasmissione telematica, si comunicheranno al Fisco. Per non incorrere poi in una fase successiva in sanzioni, i dati da inviare al Fisco devono essere sia veritieri, sia corretti. Altrimenti c’è il serio rischio di cadere nella violazione di infedele dichiarazione; ma quando questo avviene? Ebbene, in accordo con quanto si legge sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, questo accade quando si verifica l’errata determinazione di redditi, oppure quando l’indicazione di redditi è errata oppure omessa.

Unico 2011: dove trovare il modello

Una volta, ma parliamo di tanti anni fa, il modello Unico si ritirava in edicola, mentre al giorno d’oggi sono tanti i canali per reperire il modello Unico 2011 Persone Fisiche

Unico 2011: come chiedere assistenza

Chi deve presentare il modello Unico 2011, e pagare le tasse, può farsi assistere da un intermediario abilitato, ad esempio un dottore commercialista, ma può anche risparmiare i costi della

Unico 2011: assistenza fiscale anche in Tv

L’appuntamento con la presentazione di Unico 2011, e con la liquidazione delle relative imposte, si avvicina, e sono molti di conseguenza i contribuenti che hanno bisogno di assistenza fiscale. Ebbene,