Come funzionerà il modello 730 precompilato

Per la dichiarazione dei redditi precompilata ed il pacchetto di semplificazioni fiscali Renzi  ha garantito che verranno discussi nel prossimo Consiglio dei ministri. La volontà del governo è indubbiamente di

Versamento imposte calcolate in dichiarazione dei redditi

acconto imposteI versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione dei redditi (per importi superiori a 12 euro per ciascun tributo dovuto) e quelli relativi al primo acconto, devono essere effettuati entro il 16 giugno di ogni anno. Per il 2013 il termine è stato posticipato al 17 giugno poiché il 16 è non lavorativo. C’è comunque tempo per sistemare la propria posizione mediante ravvedimento, pagando entro il 16 luglio (per il 2013 entro il 17 luglio) con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

irpef

Scelta destinazione 8 per mille 2013

irpefNegli ultimi giorni abbiamo avuto più volte modo di osservare quali siano le principali novità relative al nuovo modello 730 / 2013, fotografando le innovazioni e le variazioni intervenute nei suoi quadri principali. Andiamo oggi a completare il contesto della dichiarazione dei redditi, scoprendo quali siano le novità sulla scelta della destinazione dell’8 per mille, e quali siano le innovazioni nel prospetto di liquidazione conseguente alla dichiarazione.

730

Modello 730 / 2013 novità Quadro D

730Il nuovo modello 730 è sbarcato sulle scrivanie di professionisti & co. Utile per poter procedere alla dichiarazione dei redditi di lavoratori e di pensionati, il modello 730 / 2013 si caratterizza per importanti novità che riguardano le istruzioni per la sua compilazione e la modulistica. Iniziamo pertanto oggi ad occuparci di quelle che sono le principali variazioni rispetto alle edizioni passate, con una particolare focalizzazione sul quadro D.

Ultimi dieci giorni per la terza rata del contributo di solidarietà

Sono rimasti soltanto dieci giorni per versare la terza delle sei rate relative al cosiddetto contributo di solidarietà: il prossimo 31 agosto, infatti, è la data che è stata scelta dalla nostra amministrazione finanziaria come scadenza per questo tipo di adempimento fiscale, un pagamento a cui bisogna prestare la massima attenzione. Entrando maggiormente nel dettaglio, si sta parlando del versamento che viene reso possibile senza alcuna maggiorazione, visto che quest’ultima subentra nella misura dello 0,40% nel caso si volesse far fronte, sempre entro questo giorno, al pagamento della seconda delle cinque rate previste. Quali sono i soggetti che sono obbligati a rispettare tale tempistica?