Dichiarazione Imu quando non bisogna presentarla

med_20120323_imuPoche ore fa abbiamo visto alcuni dei casi in cui è obbligatorio presentare la dichiarazione Imu. Cerchiamo invece ora di capire in quali ipotesi non occorre presentare il modello, andando così a semplificare, almeno in misura parziale, la vita dei contribuenti. Cominciamo con il ricordare che molti casi di esenzione dalla presentazione del modello fanno fondamentalmente riferimento al possesso dell’abitazione principale, salvo qualche minoritaria eccezione.

Categorie Imu
imu

Dichiarazione Imu quando è obbligatorio presentarla

imuLa dichiarazione Imu, in linea di massima, deve essere presentata se modifiche oggettive e soggettive, non rilevabili autonomamente dai Comuni, danno luogo a una differente determinazione dell’imposta municipale. I modelli da utilizzare in tale dichiarazione sono presenti sul sito internet dei comuni e su quello delle Finanze (finanze.gov.it), insieme alle istruzioni per una facile compilazione direttamente online. Ma vediamo nel dettaglio i casi in cui la dichiarazione è obbligatoria.

Categorie Imu

Dichiarazione IMU chi può non presentarla

Gli enti non commerciali devono presentare la dichiarazione Imu solamente nel momento in cui sarà approvato il modello di dichiarazione previsto dalla legge e non – quindi – entro il prossimo 4 febbraio 2013. A chiarirlo è la risoluzione n. 1/Df dell’11 gennaio 2013 della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle finanze del Mef, che precisa anche come la dichiarazione relativa agli immobili degli enti non commerciali deve essere unica e riepilogativa di tutti gli elementi rilevanti ai fini Imu.

Categorie Imu

Dichiarazione IMU errata

Se il contribuente presenta una dichiarazione IMU errata, poiché ha indicato un immobile in una categoria catastale differente da quella reale, ricade nell’ipotesi di violazione della dichiarazione infedele e non in quella più grave dell’omissione dell’obbligo dichiarativo. A stabilirlo è stata la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n.44/30/12 che, riferendosi all’imposta comunale sugli immobili, (ICI) può ben esercitare la sua valenza anche nei confronti del più recente tributo IMU.

Categorie Imu

Niente dichiarazione Imu per possessori fabbricati rurali strumentali

I possessori di fabbricati rurali strumentali non devono procedere alla presentazione della dichiarazione Imu, neppure per gli immobili che sono iscritti al catasto terreni e che entro il prossimo 30 novembre dovranno transitare a quello edilizio urbano. Ad affermarlo sono le istruzioni del modello di dichiarazione approvato con decreto ministeriale, che esonera di fatto i titolari di tali immobili dall’obbligo di presentare una specifica dichiarazione, in ottica semplificativa, considerando che l’Agenzia del territorio rende disponibile sul portale dei comuni le domande presentate per il riconoscimento del requisito di ruralità.