CUD 2010

Per quest’anno, il termine del 28 febbraio – scadenza entro la quale i datori di lavoro sono tenuti a rilasciare la certificazione cosiddetta CUD, riepilogativa delle somme erogate in favore del dipendente e le relative ritenute d’acconto versate – è prorogato al 01.03.2010, in quanto il 28 cade di domenica.

Si ricorda che nella “Parte A” della certificazione detta (CUD) vanno indicati le somme ed i valori assoggettati a tassazione ordinaria, i compensi con ritenuta a titolo d’imposta e gli altri dati fiscale; nella “Parte B“, invece, il CUD deve indicare i dati previdenziali ed assistenziali relativi ai contributi versati all’INPS o all’INPDAP, ed altri dati di natura previdenziale.

Il datore di lavoro è tenuto a consegnare al dipendente il CUD in duplice copia; è ammessa la trasmissione anche in formato elettronico purchè il datore di lavoro si accerti che il dipendente ha la possibilità di materializzare il documento in forma cartacea.

Scadenze fiscali, facciamo un po di chiarezza

scadenze-fiscali-2009

Dopo la richiesta di un lettore che ci chiedeva quale fosse la scadenza del 770 SEMPLIFICATO abbiamo deciso di dedicare un post “riepilgativo” elencando tutte le prossime scadenze fiscali.

Iniziamo con il dire che la maggior parte delle scadenze fiscali sono state modificate definitivamente con il decreto milleproroghe.

Infattti, per iniziare, ha spostato il termine per la presentazione del modello UNICO 2009 SC, SP e ENC dal 7° mese dopo la chiusura dell’esercizio sociale al 9° mese dopo, in parole povere da luglio a settembre per chi ha l’esercizio in chiusura al 31.12 di ogni anno.

Stessa cosa per le dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, UNICO PF 2009, che dovranno , sempre tramite intermediario abilitato, presentare la dichiarazione entro il 30.09.2009.

Bonus Famiglia entra in dichiarazione

bonus-famiglia1

Con la circolare n. 2 del 03.02.2009 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni punti circa il Bonus Famiglia, quel bonus straordinario concesso alle famiglie a basso reddito.

Oltre a riassumere tutti i punti salienti e i necessari requisiti per potervi accedere, qui la circolare, l’Agenzia ha ricordato che vi sono alcune novità in tema di dichiarazionecollegate al Bonus Famiglia.

Infatti nel Modello Unico 2009 PF è stata inserita un nuova sezione nel quadro RX, prospetto crediti, dove inserire il bonus straordinario per famiglie.

Proprio in questa sezione si potrà richiedere l’agevolazione, sottoscrivendo un’apposita dichiarazione attestate il rispetto dei requisiti, inoltre in relazione al quadro dei familiari a carico andranno inseriti  i redditi complessivi del 2008 di ciascun familiare a carico.

730 scadenze e novità

730

Come già annunciato il modello 730 è stato approvato in via definitiva con le rispettive istruzioni.

Ma cerchiamo di vedere alcune novità e prima di tutto di dare il termine di presentazione.

Per quest’anno la scadenza è fissata al 31.05.2009, essendo di domenica slitterà a lunedì 01.06.2009. Questa è la scadenza in caso di presentazione tramite intermediario abilitato.

Nel caso in cui si decida di presentare il proprio 730 tramite il proprio sostituto la scadenza sarà del 30.04.2009 ma a condizione che questi abbia deciso, entro il 15 gennaio, di prestare loro assistenza fiscale.

Vediamo adesso a chi è rivolto il 730:

E’ rivolto a tutti i contribuenti che hanno un sostituto che può fare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti, verrano dichiarati i redditi  di lavoro dipendente e assimilati; di terreni e fabbricati; di capitale; di lavoro autonomo per i quali non è richiesta partita IVA e alcuni fra redditi diversi e a tassazione separata.

Dichiarazione IRAP: Nuova procedura di inoltro

Da quest’anno la dichiarazione IRAP sarà separata dal modello Unico 2009 e sarà unica per tutta il territorio nazionale.

La procedura pensata dall’Agenzia delle Entrate per l’inoltro della dichiarazione IRAP è semplice: il contribuente la invierà, telematicamente, in modo separato da quella dei redditi, all’Agenzia delle Entrate che prvvederà ad inoltrarla alla Regione di competenza.

Ci dovrebbe essere a breve il si definitivo che approverà sia i modelli che le relative istruzioni e traformerà definitivamente, cosi come voluto dalla Finanziaria 2008,  l’IRAP da tributo erariale a tributo regionale.

Unico Persone Fisiche: Bozza senza IRAP

Continua l’Agenzia delle Entrate a rendere disponibili le bozze per il nuovo anno, questa volta è pronta sul sito dell’Agenzia la Bozza dell’Unico Persone Fisiche ma con una novità importante: non ci sarà l’IRAP in quanto da quest’anno sarà una dichiarazione separata da inviare direttamente alla Regione di di domicilio fiscale del contribuente.

Tra le altre novità troviamo:

  1. Imposta sostitutiva per le prestazioni di lavoro straordinario
  2. Aumento del limite di detraibilità per interessi passivi sui mutui, (sale a € 4.000).
  3. Restituzione del “bonus fiscale”, se indebitamente ricevuto.

Invece tra le conferme troviamo:

  1. Detrazione del  55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  2. Detrazione del  36% per le spese di ristrutturazione.
  3. Detrazione del 20% in caso di sostituzione di frigoriferi e congelatori

Scadenze fiscali 2009 : Definitivo il 30 settembre

In relazione alle scadenze fiscali 2009 ed in particolare a uqella dell’invio telematico il Governo ha deciso di prendersi un impegno nel posticiparle.

Spieghiamoci meglio, molte accuse sono state mosse circa le date degli invii telematici e in particolare al fatto che regolarmente, ma all’ultimo, vengono posticipate, quindi il Governo cercherà di dare certezza sulle scadenze fiscali 2009 degli adempimenti tributari, prima fra tutte quella degli invii telematici che dovrebbe essere spostata definitivamente al 30 Settembre, solo per gli invii da parte di  intermediari. Il tutto grazie all’emissione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

II° acconto 2008: Pagare o rivedere gli importi?

Scadrà il 01.12.2008 il II° acconto 2008 delle imposte ma ci sorge un dubbio: pagare o rivedere gli importi?

A questo punto il dilemma per decidere quale criterio di determinazione dell’acconto debba essere usato si fa impegnativo.

Secondo gli addetti al lavoro, Dottori Commercialisti o Ragionieri, si prevedono redditi molto inferiori rispetto all’anno precedente lasciando intendere che sarà meglio optare per il calcolo dell’acconto secondo il metodo previsionale e non storico.