In accordo con quanto prevede una Legge approvata nel maggio del 1970, anche i costi che vengono sostenuti per i servizi di interpretariato, a favore dei cittadini che sono non udenti, sono detraibili. A fronte del rilascio, da parte del fornitore del servizio di interpretariato, di una apposita certificazione fiscale, infatti, scatta la detrazione del 19% per le spese che vengono sostenute. Il costo può essere inoltre detratto anche dal familiare del cittadino disabile se quest’ultimo risulta essere fiscalmente a carico.
Detrazioni imposta 2011
Detrazione 55% involucro edifici
Il 55% di 109.090,90 euro, ovverosia 60 mila euro. E’ questo l’ammontare di detrazione massima, dall’Irpef o dall’Ires, a valere sul 2011, fruibile nell’ambito dei costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro degli edifici. Stiamo chiaramente parlando di quello che comunemente, ed in gergo, viene definito come il bonus 55%, nei mesi scorsi prorogato di un altro anno fino al 31 dicembre del 2011. Occorre però fare molta ma molta attenzione ai criteri di ripartizione del bonus stesso, visto che le regole al riguardo sono cambiate.
Irpef 2011 detrazioni risparmio energetico: i massimali
60 mila euro, ovverosia il 55% di 109.090,90 euro per l’installazione di pannelli solari; oppure massimi 30 mila euro, pari al 55% di 54.545,45 euro, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Sono questi alcuni dei massimali di detrazione Irpef 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, in accordo con quanto si legge sull’Annuario del Contribuente 2011, la detrazione massima è pari a 100 mila euro, corrispondente al 55% di 181.818,18 euro, per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
Detrazione 55% anche per il solare termodinamico
Gli impianti termodinamici sono uguali a quelli solari, ragion per cui anche per la loro installazione spetta la detrazione al 55% limitatamente però alla produzione di acqua calda e di
Detrazioni imposta 2011: tutte quelle irpef al 19%
Quali spese, ai fini dell‘irpef, si possono portare in detrazione, nei limiti, massimali e franchigie previste, nella misura del 19% del costo sostenuto? Ebbene, innanzi tutto per scaricare le spese previste occorre essere in possesso dell’adeguata documentazione, ovverosia fatture, scontrini, ricevute e quant’altro che, in caso di controllo, dovranno essere esibite all’Agenzia delle Entrate. Detto questo, a valere sulla dichiarazione dei redditi 2011, ovverosia sui redditi percepiti nel 2010, si possono andare a scaricare tante tipologie di spesa che sono tutte indicate nelle istruzioni dei modelli di dichiarazione disponibili come sempre sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.