Tra pochi giorni scadono i termini per pagare le imposte di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%; per chi non avesse ancora predisposto Unico 2011, quindi, i tempi si stringono sia per la dichiarazione dei redditi al Fisco, sia per poter eventualmente abbattere l’Irpef da pagare sfruttando le detrazioni e le deduzioni fiscali ammesse ed ammissibili. Ebbene, al riguardo in Piemonte l’Agenzia delle Entrate da un lato, e la Regione dall’altra, hanno annunciato d’aver predisposto la prima edizione di una Guida alle agevolazioni fiscali ed ai contributi regionali a favore delle persone disabili.
detrazioni disabili
Iva agevolata per eliminazione barriere architettoniche
I lavori dati in appalto per l’eliminazione delle barriere architettoniche godono dell’imposta sul valore aggiunto agevolata (Iva), al 4%, anziché l’aliquota ordinaria al 20%. A ricordarlo, attraverso il proprio sito Internet, è l’Agenzia delle Entrate nel sottolineare altresì come fino alla data del 31 dicembre del 2012, salvo eventuali ed ulteriori proroghe, le spese sostenute per eliminare le barriere architettoniche siano detraibili. La detrazione, in particolare, cade tra quelle per le spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, ragion per cui l’agevolazione rientra nel cosiddetto bonus 36%, ovverosia la detrazione Irpef del 36%.
Detrazione spese per acquisto auto disabili
L’Agenzia delle Entrate venerdì scorso, 13 maggio 2011, ha emanato una importante Circolare, la numero 20/E, con la quale ha fornito tutta una serie di importanti chiarimenti sulle detrazioni in
Detrazione irpef spese sanitarie disabili
Ai fini irpef, in sede di dichiarazione dei redditi, il Fisco permette di poter detrarre, nella misura del 19% del costo sostenuto, tutta una serie di spese sanitarie per i disabili. Nello specifico, è ammessa la detrazione irpef dei sussidi informatici e tecnici che permettono al cittadino disabile sia la sua integrazione, sia la sua autosufficienza. Lo stesso dicasi anche per quelle spese che vengono sostenute al fine di acquistare tutti quei mezzi che per il disabile sono necessari per la locomozione, per l’accompagnamento, per il sollevamento e/o per la deambulazione.