Chiarimenti su Detrazioni 55%

Riporto una piccola nota a chiarimento della DETRAZIONE del 55%. La nota pone in essere una domanda: se è l’inquilino ad effettuare spese per opere di sostituzione di infissi  tali

Contribuenti minimi l’Agenzia delle Entrate vi sta contattando



L’Agenzia delle Entrate infatti sta per inviare circa 500 mila lettere informative a tutti i possibili contribuenti che potrebbero rientrare nel nuovo Regime fiscale dei Contribuenti Minimi.

Questa campagna informativa è finalizzata sia per “convincere” i contribuenti a scegliere il nuovo regime sia per “smontare” le critiche che sono state rivolte verso il nuovo Regime dei Minimi ch elo definiscono un regime poco vantaggioso.

Trasporto pubblico: Detrazioni


busotto2.jpg

Gli abbonamenti al trasporto locale, regionale e interregionale si potranno detrarre nella misura del 19% dall’IRPEF per un amssimo di € 250.

Questo è quanto è stato stabilito nella Finanziaria 2008 , Art. 1 comma 309 legge 244/2007, dando quindi la possibilita di potersi detrarre massimo 47,50 euro.

Cellulari: Iva detraibile


Tra le tante modifiche che ha introdotto la Finanziaria 2008, positive e negative, ce ne è una che a mio avviso è utilissima.

wapedia_80.jpg

Infatti e stata abrogata la lettera g dell’art. 19 bis1 del decreto IVA cioè la norma che prevedeva la detrazione dell’iva al 50% sulla telefonia mobile, cellulari. A partire, quindi , dal 01 Gennaio 2008 sarà possibile detrarre piu del 50% dell’IVA sui cellulari.

Approvato Modello 730

730.jpeg

E’ stato approvato il nuovo modello 730/2008, il modello di chiarazione semplificato per dichiarare i redditi percepiti nel 2007 e richiedere gli eventuali rimborsi, che arriveranno direttamente in busta paga.


Tra le novità di quest’anno vi sono:

  1. la modifica delle aliquote e degli scaglioni di reddito. Con la Finanziaria 2007 è stata
    infatti ridisegnata la curva delle aliquote che verranno applicate nella misura del 23% fino a reddito di 15mila euro l’anno; del 27% dai 15mila ai 28mila; del 38% dai 28mila ai 55mila; del 41 % dai 55mila ai 75mila e del 43 % dai 75mila euro in su;
  2. l’introduzione di detrazioni per pensione, lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati
    a quelli di lavoro dipendente e di detrazioni per carichi di famiglia in sostituzione delle
    precedenti deduzioni e di un’ulteriore detrazione di 1.200 euro per le famiglie numeros;
  3. nuove detrazione del 19 % dall’imposta lorda per le seguenti spese sostenute dai contribuenti: iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, per i ragazzi fra i 5 e i 18 anni per un massimo di 210 euro; canoni di locazione per contratti stipulati o rinnovati da studenti universitari fuori sede; spese sostenute per badanti nei casi di non autosufficienza; spese per intermediazione immobiliare; acquisto di personal computer da parte di docenti di scuole pubbliche; erogazioni liberali a favore di istituti scolastici;

Novità ICI

Ici 2008 piu leggero per le famiglie.
Infatti con la Finanziaria 2008 è stata approvata una ulteriore detrazione pari all’1,33 per mille, fino a un massimo di 200 euro per la prima casa: abitazione principale.

Categorie ICI