Detraibilità spese sanitarie 2013

ticket-sanitari-toscanaCome noto, le spese sanitarie di qualunque tipo (medico/generiche, specialistiche, chirurgiche, farmaceutiche, eccetera) danno diritto alla detrazione d’imposta del 19 per cento sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Il contribuente dovrà quindi sommare tutte le spese sostenute e sottrarre 129,11 euro: la detrazione spettante sarà pari al 19 per cento dell’importo ottenuto.

detrazione

Detrazione polizza vita e infortuni 730

detrazioneAnche nel modello 730/2013 è possibile portare in detrazione i costi delle polizze vita e delle polizze infortuni. Il rigo da utilizzare è quello E12, dove dovranno essere riportati i premi per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni sui quali spetta la detrazione ordinaria del 19 per cento fino al limite del premio annuo pari a 1.291,14 euro. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le ipotesi utili per poter accedere a tali ipotesi di detrazione.

detrazioni

Detrazione spese veterinarie

detrazioniNell’ambito delle spese “scaricabili” in sede di dichiarazione dei redditi, rientrano anche quelle veterinarie. In particolar modo – afferma la circolare 207/E/2000 – è prevista una detrazione Irpef del 19 per cento sulle spese veterinarie sostenute nell’anno (nel nostro caso, nel 2012), sino all’importo massimo di 387,34 euro, ma con una franchigia di 129,11 euro. Tenendo conto degli arrotondamenti, pertanto, il massimo detraibile è pari a 258 euro (387 euro – 129 euro).

Detrazione spese scolastiche e universitarie 2013

Logo_fisco_e_scuola_2010Anche per l’anno in corso è possibile portare in detrazione Irpef del 19% le spese scolastiche relative all’istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e di specializzazione. Ai fini fiscali – si sottolinea – non conta l’anno cui si riferisce la spesa, poichè – come per gli altri oneri – vale il principio di cassa. Vediamo allora di saperne di più su questa importante possibilità per diminuire il carico fiscale.