Il 2 aprile 2012 sarà l’ultimo giorno utile per molti contribuenti, più precisamente per coloro che hanno intenzione di sfruttare la detrazione fiscale del 55% relativa alla riqualificazione energetica degli edifici: i lavori in questione devono essere stati avviati nel corso del 2011 e comunque non ultimati nello stesso, in modo da poter inoltrare in maniera corretta la comunicazione con tutte le relative spese. Questi cinque giorni rimasti a disposizione vanno dunque utilizzati nel modo più appropriato. È dal 2010 che viene resa possibile questa comunicazione telematica così importante. Nel dettaglio, gli interventi del bonus energetico possono proseguire anche oltre il periodo d’imposta di riferimento. Tutto si basa essenzialmente sulle disposizioni contenute nel Decreto legge 185 del 2008 (il cosiddetto “decreto anticrisi” per la precisione), il cui articolo 29 prevede proprio l’adempimento in questione.
detrazione del 55%
Bonus energetico: ultimi due mesi per la detrazione del 55%
Il 31 dicembre 2011 rappresenta l’ultima data utile per beneficiare della detrazione fiscale del 55% messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il risparmio energetico delle abitazioni. Mancano esattamente dodici settimane a questo fondamentale appuntamento, il quale si riferisce, nello specifico, agli interventi da realizzare a tal fine. Qualche dettaglio in più verrà conosciuto con il decreto sulla crescita che è in previsione tra pochi giorni, ma comunque la versione attuale di tale sconto dovrebbe rimanere la stessa nel caso del rispetto della scadenza in questione. Come è noto, la detrazione del 55% interessa da vicino tutte quelle opere che vengono realizzate dal punto di vista energetico all’interno di un edificio: gli esempi più classici in questo senso sono offerti dagli infissi, ma anche dalle caldaie, dalla coibentazione e dai pannelli solari che vengono sfruttati per ottenere l’acqua calda.
Detrazione 55% per gli edifici esistenti
Fino alla fine del 2011, salvo ulteriori proroghe da parte del Governo, è possibile effettuare sugli edifici esistenti dei lavori di riqualificazione energetica potendo andare a sfruttare un bonus fiscale pari a ben il 55% dei costi sostenuti ed ammissibili ai fini della detrazione. Trattasi, nello specifico, della nota “detrazione 55%”, il cui valore massimo di detrazione, per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti, è pari a 100 mila euro. Le spese detraibili sono chiaramente quelle che sono state sostenute, sono ammissibili, e rimangono a carico del contribuente.
Bonus energetico: ultimi cinque giorni per ottenere la detrazione
Il cosiddetto “bonus energetico” è una delle principali detrazioni fiscali di cui possono beneficiare i proprietari di immobili: in effetti, questa agevolazione (prevista nella misura del 55%) è destinata a