Ristrutturazioni edilizie: le novità sulle detrazioni residue

Che cosa succede nel caso di una cessione immobiliare e di una detrazione fiscale ancora da sfruttare per quel che riguarda una ristrutturazione? Questa casistica viene contemplata dalla recente manovra di Ferragosto: nello specifico, la residua detrazione dell’Irpef potrà seguire due percorsi, l’utilizzo da parte del venditore stesso o il trasferimento all’acquirente. L’articolo in questione del testo è andato dunque a rimodellare gli interventi di recupero edilizio che finora erano vigenti nel nostro paese. Un’altra legge a cui fare riferimento è ovviamente la 449 del 1997, quella che ha introdotto appunto la detrazione tributaria per le spese di ristrutturazione; finora ci si è sempre comportati in una certa maniera, vale a dire rispettando un limite di spesa (77.468 euro) e sfruttando la soluzione della rate annuali fino a un massimo di dieci.

Detrazione 55% involucro edifici

Il 55% di 109.090,90 euro, ovverosia 60 mila euro. E’ questo l’ammontare di detrazione massima, dall’Irpef o dall’Ires, a valere sul 2011, fruibile nell’ambito dei costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro degli edifici. Stiamo chiaramente parlando di quello che comunemente, ed in gergo, viene definito come il bonus 55%, nei mesi scorsi prorogato di un altro anno fino al 31 dicembre del 2011. Occorre però fare molta ma molta attenzione ai criteri di ripartizione del bonus stesso, visto che le regole al riguardo sono cambiate.

Detrazione 55% per gli edifici esistenti

Fino alla fine del 2011, salvo ulteriori proroghe da parte del Governo, è possibile effettuare sugli edifici esistenti dei lavori di riqualificazione energetica potendo andare a sfruttare un bonus fiscale pari a ben il 55% dei costi sostenuti ed ammissibili ai fini della detrazione. Trattasi, nello specifico, della nota “detrazione 55%”, il cui valore massimo di detrazione, per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti, è pari a 100 mila euro. Le spese detraibili sono chiaramente quelle che sono state sostenute, sono ammissibili, e rimangono a carico del contribuente.

Irpef 2011 detrazioni risparmio energetico: i massimali

60 mila euro, ovverosia il 55% di 109.090,90 euro per l’installazione di pannelli solari; oppure massimi 30 mila euro, pari al 55% di 54.545,45 euro, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Sono questi alcuni dei massimali di detrazione Irpef 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre, in accordo con quanto si legge sull’Annuario del Contribuente 2011, la detrazione massima è pari a 100 mila euro, corrispondente al 55% di 181.818,18 euro, per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Detrazione fiscale 55% in dieci rate

 

 

Con l’approvazione della “Finanziaria 2011“, oramai definita come “Legge di Stabilità“, il Governo ha prorogato di un altro anno, con scadenza al 31 dicembre del 2011, un’importante misura a sostegno di un comparto chiave per la crescita economica come quello dell’edilizia. Stiamo parlando della detrazione al 55% prevista sui costi ammissibili per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici.

Bonus energia c’è tempo fino al 11.10.2010

Per tutti i contribuenti che hanno presentato il 730 ricordiamo che fino al 11.10.2010 avranno tempo per inviare telematicamente all’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, la scheda integrativa con riportati i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel periodo 2009, BONUS ENERGIA

La scheda da inviare telematicamente serve per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 55%.

In linea generale la scheda informativa va presentata da chi ha sostenuto lavori per impianti eco-sostenibili e deve rettificare quanto inizialmente dichiarato all’ENEA, questo però non oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo in cui è stata sostenuta la spesa.

Detrazione fiscale 55%: Ultimo anno

Quest’anno il 2010 sarà l’ultimo anno, salvo proroghe , per poter usufruire della detrazione IRPEF del 55% sulle spese di riqualificazione della casa per interventi rivolti al risparmio energetico.

Le spese sostenute che beneficiano della detrazione IRPEF del 55% sono recuperabili in 5 anni, e dall’anno prossimo non sarà piu possibile beneficiare del 55% ma solo della detrazione IREPF del 36% sulle spese di ristrutturazione straordinaria.

Prorio per questo motivo conviene valutare con attenzione se intervenire entro quest’anno oppure no.