Irpef 2011 e previdenza complementare, le deduzioni

In sede di dichiarazione dei redditi chi versa contributi per la previdenza complementare può risparmiare sulle tasse, ai fini Irpef, andando a scaricare i premi pagati nell’anno precedente fermo restando il rispetto di opportuni massimali. In particolare, il contribuente può dedurre premi fino a 5.164,57 euro sia sui contributi versati a forme di previdenza complementare collettiva come i fondi aperti ed i fondi chiusi, sia sulla classica assicurazione sulla vita.

Canoni di noleggio: Deducibilità

Oggi riportiamo alcune delucidazioni circa i canoni di noleggio e subnoleggio dei mezzi di trasporto ed in generale dei nuovi limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti ad essi riferiti.

La deducibilità può variare a seconda cdel soggetto di imposta che del tipo di veicolo, ma vediamoli nel particolare.

CANONI DI NOLEGGIO E SUBNOLEGGIO:

  • Agenti e rappresentanti di commercio i costi sono deducibili all’80%:
  1. autovetture, autoveicoli, autocaravan di lusso e non entro il limite massimo di € 3.615,20 .
  2. motocicli di lusso entro il limite massimo di € 774,69
  3. ciclomotori nel limite massimo di € 413,17.

qualora tali veicoli non costituiscano beni esclusivamente strumentali;

  • Artisti e professionisti sno deducibili al 25%.
  1. autovetture, gli autoveicoli, gli autocaravan di lusso e non entro il limite massimo di € 3.615,20
  2. motocicli di lusso e non entro il limite massimo di € 774,69
  3. ciclomotori entro il limite massimo di € 413,17
  • Imprese sono deducibili al 100% se li utilizzano solo come strumentali all’attività propria dell’impresa e per quelli ad uso pubblico, senza limiti;
  • Sono deducibili al 100% fino all’ammontare che costituisce il reddito di lavoro dei dipendenti (c.d. fringe benefit) a cui sono assegnati in uso promiscuo per la maggior parte del periodo d’imposta, indipendentemente dalla durata dell’impiego promiscuo;
  • Sono indeducibili per le imprese, che non li utilizzano né ad uso pubblico né ad uso strumentale né che li danno in uso ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta.