La fotografia che proviene dalle dichiarazioni Irpef 2013, presentate lo scorso anno, ritrae un Paese che difficilmente potrebbe essere l’Italia, membro del club del G7. Almeno per quanto concerne il Fisco. Perché?
debiti fisco
Fisco, quanto incidono le tasse sullo stipendio?
Durante gli ultimi dieci anni è stato fatto registrare un aumento del reddito medio degli italiani, arrivato a +28,5%.
Compensazione crediti – tasse
Stando a quanto sta emergendo sul decreto per la compensazione dei debiti delle pubbliche amministrazioni, i crediti vantati verso gli enti PA potranno essere compensati con i debiti fiscali solamente per il “passato”, cioè per le somme iscritte a ruolo. Ad annunciarlo era stato, pochi giorni fa, il viceministro all’economia Vittorio Grilli, e il sottosegretario Claudio De Vincenti.
Pertanto, stando a quanto sta risultando, sarebbe confermata l’ipotesi di una soluzione che punti a compensare solamente i debiti che le imprese hanno già contratto nei confronti della pubblica amministrazione, con esclusione del fronte tributi, sia presenti che futuri. “Presto sarà possibile per le piccole imprese compensare i crediti verso la pubblica amministrazione con i debiti del fisco, i debiti del passato” – ha dichiarato De Vincenti.