Bilanci 2008 in forte recessione

leggo un articolo sul Sole 24 Ore a dir poco da brividi, anche se un po ce l’aspettavamo tutti.

L’articolo cita piu o meno cosi:

Le aziende italiane, nella predisposizione dei bilanci 2008, dovranno fare i conti con la sempre più evidente difficoltà nell’incasso dei crediti, con la contrazione dei finanziamenti e con regole contabili e fiscali poco favorevoli alle svalutazioni dei crediti; in tal maniera, si verrebbe a configurare un impoverimento del gettito tributario in maniera rilevante.

Penso che piu che impoverimento del gettito fiscale qui bisognerebbe fare il punto sulle centinaia se non migliaia di aziende che gia stanno chiudendo in tutta italia, per non parlare poi di quelle che invece di chiudere riducono drasticamente il personale congedando forzatamente migliaia di lavoratori.

PEC, Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Gia dal 29.11.2008, qui l’articolo, con l’introduzione del decreto anticrisi, è stata sancita l’obbligatorietà della PEC, Posta Elettronica Certificata, per le società. Ma cos’è la PEC? La

Social card e l’illusione dell’elemosina

social-card3

Si si a quanto sembra la social card per alcuni è stata un illusione, secondo le stime di associazioni di consumatori come adicunsum, un terzo delle richieste di Social card sono state rifiutate per mancanza di fondi o come usano dire di requisiti.

Fino a li tutto ok, può succedere, però l’assurdo è che alcuni “privilegiati” hanno trovato la loro Social card vuota, e qui si può tranquillamente parlare dell’illusione dell’elemosina. € 40 al mese sono giusto giusto un elemosin,a anche se per alcuni sarebbero stati molti se avessero potuto usufruirne, tipo pensionati che vivono con 400 euro al mese.

Facciamo il punto: il Governo grida che per risolvere i problemi dei meno fortunati bastano €40, ben vengano allora, poi pero non vengono dati allora li chiamiamo tranquillamente un elemosina.

Milleproroghe

taglio-acconti

Mileproroghe

Come detto piu volte il decreto anticrisi ha dato la possibilità in sede di versamento del II acconto IRES e IRAP di versare un 3% in meno di quanto dovuto; Allo stesso modo però ha stabilito che tale “sconto” andava deciso quando restuituito entro il 31.12.2008.

Con il decreto 2007/2008 (milleproroghe) si differisce, trall’altro, il termine di restituzione al 31.03.2009 o meglio sposta il termine per decidere quando restituire tali importi.

Ma vediamo nel particolare quello che contiene:

Acconti IRES E IRAP:

Come detto sposta il termine per decidere quando andrà restituito il 3% scontato in sede di acconto.

Cinque per mille:

Entro il 02.02.2009 gli ENTI ch esono stati esclusi per mancata o tardiva produzione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ovvero per aver prodotto la stessa in maniera incompleta, potranno integrare la documentazione effettuando l’adempimento omesso e regolarizzando la propria posizione, solo per chi si è iscritto alle liste per gli anni 2006 e 2007.

Social card prima scadenza

social-card1

Social card

Manca un solo giorno al termine ultimo per poter richiedere gli arretrati della Social card.

Sarà il 31.12.2008 il termine per richiedere la Social card con gli importi per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2008, pari a totali  € 120.

Il Governo avverte che:

“Per le domande fatte prima del 31.12.2008 la carta sarà inizialmente caricata con € 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente, nel corso del 2009, la carta sarà caricata ogni 2 mesi con € 80 , sulla base degli stanziamenti via via disponibili”.

Varato il decreto anticrisi

Come preannunciato è stato varato questo pomeriggio il decreto anticrisi voluto dall’attuale governo per “fronteggiare” gli oramai noti problemi economico-finanziari in cui versano le famiglie e le imprese italiane.

Il premier Berlusconi ha annunciato che è soddisfatto del piano anticrisi varato proprio perhce siè riusciti ad includere tutti i punti che si era previsto.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste il

Decreto Anticrisi“:

Acconti IRES IRAP.

Sono stati ridotti del 3% gli acconti sia IRPEF che IRAP in scadenza Lunedi 30.12.2008.

Il bonus per le famiglie.

E’ stato istituito un bonus straordinario rivolto alle famiglie, lavoratori, pensionati, famiglie con portatori di handicap che hanno un reddito fino a 35.000 euro ed in generale ai non autosufficienti.

Social card: Carta acquisti

Carta acquisti o Social Card

A 2 mesi dalla proposta di istituire la social card, il governo, come già annunciato, sta per varare la carta acqusti, che andrà in aiuto dei meno abbienti. Infatti il Ministro Tremonti ha presentato la carta cquisti che sarà come un bancomat azzurro e del tutto anonimo.

La Social card funzionerà come una normale carta prepagata e avrà già caricati i soldi previsti dal Governo, circa € 40 al mese a regime e € 120 per il mese di dicembre, come somma delle tranche da ottobre a dicembre.

Il Mistro ha precisato che lo scopo della carta acquisti è quello di aiutare chi ne ha bisogno senza metterlo in difficoltà con forme pubblicitarie o identificative del prodotto.

Ma vediamo a chi spetta la social card:

Agli anziani over 65 anni o a bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti, che ahnno nei mesi scorsi ricevuto le lettere, e cioè :

Detassazione tredicesime: Insostenibile!!

Detassazione delle tredicesime

Secondo il Premier Berlusconi la spesa è insostenibile. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di spiegare meglio.

Durante un incontro a Palazzo Chigi con alcuni ministri, proprio per parlare delle misure che il governo sta studiando per affrontare la crisi economica il Presidente del Consiglio ha detto credo sia difficile, perchè dai calcoli fatti ci risultano delle cifre non sostenibili dagli attuali bilanci”.

Da tempo le associazioni di consumatori avevano proposto di detassare le tredicesime ma a quanto pare questa misura non verrà adottata dal governo.