giochi

Controlli fiscali sui giochi

giochiIn un periodo di particolare attenzione sul fronte fiscale, Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i dati relativi ai controlli effettuati sui giochi nel corso del 2012. Controlli che hanno portato alla luce 530 violazioni penali, 538 denunce, 281 sequestri oltre 44 milioni di euro di imposta, più di 1.700 violazioni Aams, su un totale di esercizi controllati pari a 27.376 unità, in incremento del 35 per cento rispetto allo scorso anno.

Fisco e Federbasket rinnovano il loro protocollo

L’Agenzia delle Entrate è andata ancora una volta a canestro: il Fisco e la Federazione Italiana Pallacanestro (Federbasket) hanno deciso di rinnovare anche per l’anno in corso la loro collaborazione, in modo da rendere più proficui ed efficaci i loro controlli tributari. La firma dell’intesa è stata perfezionata dai due responsabili principali, vale a dire Attilio Befera, direttore dell’amministrazione finanziaria, e Giovanni Petrucci, dallo scorso mese di gennaio numero uno delle federazione sportiva. In pratica, le Entrate saranno impegnate in modo costante nel riscontro e nella conseguente comunicazione dello svolgimento corretto degli obblighi fiscali che saranno collegati ai nominativi segnalati dalla Fip.

Fisco, al via i controlli su colf e badanti

Secondo quanto sta emergendo a mezzo stampa, starebbero prendendo rapidamente il via alcuni controlli fiscali “incrociati” volti a scovare quelli che in gergo comune vengono denominati “soggetti grigi”, ovvero coloro che – pur essendo titolari di una posizione regolare da un punto di vista contributivo – risultano mancanti delle correnti dichiarazioni fiscali o degli aggiornamenti nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

Tra i soggetti grigi più abituali vi sono senza dubbio colf e bandanti. Spesso e volentieri tra queste categorie professionali si celano coloro che- per dimenticanza, colpa grave o, peggio, consapevolezza – non hanno presentato alcuna dichiarazione dei redditi, nonostante la regolare assunzione e nonostante il datore di lavoro abbia proceduto a regolare versamento dei contributi previdenziali.